• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2934 risultati
Tutti i risultati [2934]
Biografie [394]
Fisica [306]
Storia [300]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [146]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [136]

Gilbert, William

Enciclopedia on line

Gilbert, William Medico e filosofo naturale (Colchester 1540 - Londra 1603). Compiuti gli studî a Cambridge, a trent'anni si trasferì a Londra dove divenne medico di fama. In vita pubblicò solo il fortunato De magnete, [...] due, uno fluido e uno consistente. Al primo, cui G. attribuisce il carattere materiale della realtà fisica, ineriscono virtù deboli, alla terra quelle "prepotenti" e nobili (o formali): i corpi derivati dall'acqua (ambra, gemme) saranno capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELIOCENTRISMO – AGO MAGNETICO – COLCHESTER – MAGNETISMO – ALCHIMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, William (1)
Mostra Tutti

biogiuridica

Enciclopedia on line

Disciplina accademica affermatasi a partire dagli anni 1990, in seguito alle crescenti esigenze di intervento del diritto nelle questioni bioetiche; si inquadra nell’ambito della filosofia del diritto, [...] e promozionale, che identificano il giusto, rispettivamente, con l’autonomia soggettiva, le regole condivise, la tutela dei soggetti deboli, il bene umano, riconducibile quest’ultimo alla tutela dei diritti fondamentali di ciascun individuo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] 'intiera navatella: il muro a contrafforte diventò così un arco rampante. Infine, per raggiungere all'esterno i punti più deboli da rinforzare, cioè il punto d'appoggio dei costoloni e degli: archi trasversi della navata centrale, gli archi rampanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

WESER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESER (A. T., 53-54-55) Giuseppe Caraci Uno dei grandi fiumi della Germania - il Visurgis dei Romani - l'unico, fra questi, interamente tedesco. Lo si considera formato dalla riunione della Fulda - che [...] la Weser segue prevalentemente la direzione di N., incidendo la sua valle tortuosa e non di rado angusta tra i deboli (di regola inferiori a 350 m.) rilievi mesozoici che ne accompagnano il corso medio e che dal fiume stesso vengono comprensivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESER (1)
Mostra Tutti

APLOCERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia Camoscio. Ha corporatura robusta e apparentemente tarchiata, spalla alta e treno posteriore piuttosto basso; altezza alla spalla circa 1 m.; la femmina è un poco più piccola. [...] dirette un poco lateralmente e leggermente compresse nel loro terzo intermedio; quelle della femmina sono un poco più deboli. Immediatamente dietro le corna sono 2 grosse ghiandole cutanee, che si palesano all'esterno con una macchia nerastra ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA BRITANNICA – MONTAGNE ROCCIOSE – SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – SOTTOSPECIE

FRONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTE Pietro Pintor . Arte della guerra. - Fronte d'operazioni (fr., ingl. front; ted., Front; sp. frente) vale, correntemente, fronte strategico; solo che questa denominazione ha significato più astratto, [...] È questa l'ipotesi della lotta tendente alla stabilizzazione. Se diverse sono le circostanze iniziali - e cioè: coperture confinarie deboli e discontinue, eserciti che si radunino in zone discoste, ostilità divampanti all'improvviso, ecc. - allora si ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

APLODONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di roditori scoiattoliformi (famiglia Aplodontidae, Thomas 1897), che presentano caratteri molto primitivi e sono considerati come sopravviventi di epoche passate. Il genere Aplodonte (lat. Aplodontia [...] moderate; processo coronoideo alto; formola dentale Sono scavatori, coloniali, erbivori, notturni, dotati di vista e udito deboli, ma di olfatto e tatto acutissimi; prediligono le contrade ricche d'acqua. Hanno distribuzione geografica limitatissima ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA BRITANNICA – SOTTOSPECIE – CALIFORNIA – COLOMBIA – RODITORI

METROXYLON

Enciclopedia Italiana (1934)

METROXYLON (dal gr. μήτρα "midollo degli alberi" e ξύλον "legno") Emilio Chiovenda Genere di Monocotiledoni della famiglia Palme. Sono grandi piante con foglie pennate, fiori poligamo-monoici, con corolla [...] tronco di queste palme, il quale, per quanto insipido, è il principale, se non l'unico, alimento di gran parte degl'indigeni dell'Arcipelago Malese, e da noi costituisce un alimento ricercato per le persone deboli, ammalati, convalescenti, vecchi. ... Leggi Tutto

Nuova Zelanda

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] del rilievo, per lo più accidentato: alle poche pianure, interne o costiere (Canterbury Plains), si affiancano infatti deboli alture collinari (argillo-marnose e calcaree del Terziario), presenti soprattutto nell’Isola del Nord, e montagne anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI WAITANGI – SPHENODON PUNCTATUS – PTERIDIUM AQUILINUM – ALPI NEOZELANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

indicatore

Enciclopedia on line

Chimica Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] caratteristica di essere diversamente colorati a seconda che siano prevalentemente nella forma dissociata o indissociata. Un i., acido debole, di formula generica HIn (dove In indica la parte acida) in soluzione acquosa si dissocia secondo lo schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – INGEGNERIA GESTIONALE – LUCE ULTRAVIOLETTA – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 294
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali