• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2934 risultati
Tutti i risultati [2934]
Biografie [394]
Fisica [306]
Storia [300]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [146]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [136]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] che, agendo più a sud, avrebbe potuto passare la Mosa senza resistenza e riuscire a tergo dei Francesi, fu invece trattenuta da deboli forze; la 2ª armata riuscì il 22 e il 23 a respingere la 5ª armata francese. Il 23 gl'Inglesi erano costretti ... Leggi Tutto

SOLVOLISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLVOLISI Eugenio MARIANI Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] . Come nel caso dell'idrolisi di un sale di una base forte e di un acido debole o viceversa, o di un sale di un acido e di una base entrambi deboli si ha una reazione del tipo: così nell'ammonolisi si hanno reazioni schematizzabili nel modo seguente ... Leggi Tutto

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] .1.2004, n. 6, è stata operata una riforma di ampio respiro degli istituti a protezione dei soggetti deboli.Oltre ad essere stata introdotta l'amministrazione di sostegno, la disciplina dell'interdizione e dell'inabilitazione è stata parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] si considera che le norme che tutelano il free-trade sono ormai comuni, mentre quelle finalizzate a tutelare gli interessi deboli sono ancora prevalentemente statali e quindi non omogenee. Di qui, in mancanza di una global governance a tutela di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

autoassemblaggio

Lessico del XXI Secolo (2012)

autoassemblaggio autoassemblàggio s. m. – In chimica e in biologia, processo di aggregazione spontanea, per mutuo riconoscimento, di due o più specie chimiche (spesso macromolecole biologiche) che interagendo [...] e chimicamente complementari, si riconoscono in maniera selettiva promuovendo l’aggregazione mediante la formazione di legami deboli, di natura non covalente (legami idrogeno, interazioni elettrostatiche, forze di van der Waals). I fenomeni spontanei ... Leggi Tutto

Kobayashi, Makoto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kobayashi, Makoto Kobayashi, Makoto. – Fisico giapponese (n. Nagoya 1944). Professore emerito della High energy accelerator research organization (KEK) di Tsukuba (dal 2006), dopo aver conseguito il [...] T. Maskawa, sull’origine della rottura della simmetria CP (relativa a coniugazione di carica e parità) nelle interazioni deboli. I loro lavori generalizzarono precedenti risultati di N. Cabibbo e portarono alla definizione di una matrice (detta di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – INTERAZIONI DEBOLI – STATI UNITI – NAGOYA – QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kobayashi, Makoto (1)
Mostra Tutti

Spitzer

Lessico del XXI Secolo (2013)

Spitzer – Telescopio spaziale della NASA lanciato nel 2003 da Cape Canaveral per osservazioni nell’infrarosso dell’Universo primordiale, stelle e galassie distanti, pianeti; originariamente noto come [...] fredde delle nebulose, tra i gas e le particelle che circondano le stelle in formazione, fino a raccogliere i deboli segnali provenienti dalle galassie più distanti. Tra i risultati ottenuti da S., una migliore comprensione della struttura a barre ... Leggi Tutto
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – INFRAROSSO – VIA LATTEA – TELESCOPIO – BIG BANG

gerarchia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gerarchia gerarchìa [Der. del gr. hierarchía, comp. di hierós "sacro" e árcho "essere a capo"] [FAF] Rapporto di subordinazione o di dipendenza fra enti, operazioni, ecc. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica [...] 1996) delle particelle elementari (il cosiddetto Modello Standard) la grande disparità tra la massa dei bosoni intermedi delle interazioni deboli e la massa di grande unificazione, che è circa 1013÷1014 volte maggiore, o addirittura (dove gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gerarchia (2)
Mostra Tutti

pirrolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] e alla coppia elettronica non impegnata dell’azoto ed è chimicamente simile al fenolo, però i derivati alchilati hanno deboli proprietà basiche; il p. libero trattato con acido cloridrico polimerizza dando una polvere amorfa rossa (detta rosso di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ACIDO AMMINOBUTIRRICO – SCISSIONE ETEROLITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirrolo (1)
Mostra Tutti

ossima

Enciclopedia on line

Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] dell’o. derivante dall’aldeide formica e di alcune chetossime alifatiche, tutte le altre sono solide, cristalline. Le o. posseggono deboli proprietà basiche e acide e perciò formano sali sia con gli acidi sia con le basi; per azione di acidi diluiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBONILICO – COMPOSTO CHIMICO – ALDEIDE FORMICA – PESO MOLECOLARE – IDROSSILAMMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossima (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 294
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali