• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2934 risultati
Tutti i risultati [2934]
Biografie [394]
Fisica [306]
Storia [300]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [146]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [136]

VAN CLEEF, Lee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Cleef, Lee Antonio Rainone Attore cinematografico statunitense, nato a Somerville (New Jersey) il 9 gennaio 1925 e morto a Oxnard (California) il 16 dicembre 1989. Interprete dalla recitazione essenziale [...] e in Europa come uno dei più richiesti attori di western, nei quali interpretò il ruolo del pistolero laconico spesso difensore dei deboli, e di film d'azione, impersonando per lo più poliziotti astuti e spiritosi o 'duri' non privi di umanità. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SERGIO SOLLIMA – FRED ZINNEMANN – CLINT EASTWOOD – JOHN CARPENTER

Lastri, Marco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lastri, Marco Steno Vazzana Poligrafo (Firenze 1731 - ivi 1811), sacerdote, accademico georgofilo, traduttore del Gray e del Delille, raccoglitore di proverbi; pubblicò molte opere d'interesse agricolo [...] G. Lami nel 1740 e che il L. tenne, dopo la morte di questo, per ventidue anni (dal 1770 al 1792) " con deboli mani " (Galletti) anzi, a sentire la violenza del Baretti, stivandolo " di quella sua tanta bozza asinina". Sono qui alcuni suoi scritti di ... Leggi Tutto

Adalbèrto II il Ricco marchese di Toscana

Enciclopedia on line

Figlio (m. 915) di Adalberto I, sposò Berta, figlia di Lotario II e vedova di Tebaldo di Provenza; successe al padre nel marchesato (884). Parteggiò per lo zio, l'imperatore Guido di Spoleto, contro Berengario [...] che fece incoronare a Pavia (12 ott. 900): ma l'abbandonò presto, per schierarsi di nuovo tra i fautori di Berengario, seguendo la tipica politica mutevole dei grandi feudatarî italiani, nel periodo dei deboli re d'Italia, spesso loro creature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI PROVENZA – ARNOLFO DI CARINZIA – LAMBERTO DI SPOLETO – BERENGARIO I – LOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adalbèrto II il Ricco marchese di Toscana (1)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] - Insieme con gli estremi relativi definiti al n. 3, i quali diconsi forti, si possono considerare anche gli estremi relativi deboli. Si hanno questi nuovi estremi quando, per un ρ > 0, l'integrale I [C0] risulta non maggiore, nel caso del minimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

ARCHAEOPTERYX

Enciclopedia Italiana (1929)

Il più antico genere conosciuto di uccelli fossili, scoperto nel 1861 da Andrea Wagner, come fossile giurassico, della grandezza di un corvo, con la coda lunga quanto quella di una lucertola. Le dita delle [...] timoniere. Le mascelle erano fornite di denti, le vertebre anficeli, le orbite armate di ossa sclerali. Le costole erano deboli e sprovviste di processi uncinati, onde la cassa toracica non era così solida da consentire un volo sostenuto come quello ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHAEOPTERYX LITHOGRAPHICA – GIURASSICO – CALCARE – RETTILI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHAEOPTERYX (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] 2 e le armoniche più alte si percepiscono appena; per la I sono importanti 2 e 3 mentre 1 e 5 sono deboli. I metodi di ricerca furono affinati e, secondo Helmholtz, "[…] le vocali della voce umana sono generate da ance costituite da una membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] le quali si è mosso il legislatore hanno riguardato i condannati a residui di pena brevi e la tutela dei c.d. soggetti deboli. Quanto al primo aspetto, il Parlamento ha approvato la l. 26.11.2010, n. 199, istitutiva di una nuova forma di detenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trudeau, Justin Pierre James

Enciclopedia on line

Trudeau, Justin Pierre James. – Uomo politico canadese (n. Ottawa 1971). Figlio di Pierre Trudeau, premier  del Paese dal 1968 al 1979 e dal 1980 al 1984, è entrato in politica dopo la morte di questi, [...] carica di premier al conservatore S. Harper. Temi centrali del suo programma sono il sostegno alle classi sociali più deboli, l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente e, sul piano internazionale, politiche in favore degli immigrati. Nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE – PIERRE TRUDEAU – EROSIONE – OTTAWA

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] abbia una componente nord-sud è deviato verso destra nel nostro emisfero e verso sinistra nell'emisfero sud. Per i venti più deboli e soprattutto per i venti che non percorrono un cammino assai esteso, l'effetto di questa azione è assai piccolo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

AMMASSI STELLARI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Oltre alla Via lattea, sono visibili in cielo altre regioni luminose di apparenza nebulosa e dei mucchi o ammassi di stelle più o meno strettamente raggruppate. Le prime si conoscono col nome di nebulose [...] Pleiadi, nei quali le stelle più luminose si vedono distintamente anche ad occhio nudo, fino a quelli composti di stelle molto deboli e così serrate le une alle altre da apparire, anche col cannocchiale, come delle masse nebulose. I tipi di ammassi ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CATALOGO GENERALE – CHIOMA DI BERENICE – SISTEMA SOLARE – AMMASSI APERTI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMASSI STELLARI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 294
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali