• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2934 risultati
Tutti i risultati [2934]
Biografie [394]
Fisica [306]
Storia [298]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [144]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [134]

Varda, Agnès

Enciclopedia on line

Varda, Agnès Regista e sceneggiatrice cinematografica (Bruxelles 1928 - Parigi 2019). Eccellente fotografa, realizzò nel 1955 il film La pointe courte, che anticipava alcune caratteristiche della nouvelle vague, e [...] ; Ulysse, 1983). I suoi lungometraggi sono caratterizzati da un'incessante inversione linguistica e da una particolare sensibilità per i deboli e gli indifesi: Cléo de cinq à sept (1962); Le bonheur (Il verde prato dell'amore, 1964); Les créatures ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – BRUXELLES – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varda, Agnès (3)
Mostra Tutti

Meer, Simon van der

Enciclopedia on line

Meer, Simon van der Fisico e ingegnere olandese (L'Aia 1925 - Ginevra 2011); ha lavorato inizialmente presso i laboratorî di ricerca Philips e nel 1956 è entrato a far parte del CERN di Ginevra dove è rimasto fino al 1990. [...] lui dato all'attuazione dell'esperimento che ha portato all'osservazione delle particelle W e Z, mediatrici delle interazioni deboli. M. ha ideato una tecnica, detta raffreddamento stocastico, per ottenere con alta efficienza fasci ben collimati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPROTONI – GINEVRA – PHILIPS – CERN – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meer, Simon van der (1)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] o unigiunzione). - E un dispositivo a unica giunzione p-n la cui struttura (fig. 19) è ottenuta da una barretta di silicio debolmente drogato n ad alta resistività, detta base, a due estremità della quale sono disposti due contatti ohmici B1 e B2; su ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Perù

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione [...] secoli passati. Bloccato per decenni da una cronica instabilità politica, sottosviluppo economico, profonde disuguaglianze e istituzioni statali deboli, il Perù è stato nell’ultima decade un esempio di successo economico e socio-politico raro nella ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ENERGIA IDROELETTRICA – ALAN GARCÍA PÉREZ – ALEJANDRO TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Equilibri fra potenze: ascese e declini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] cui Francia, Inghilterra, Impero asburgico e Spagna si scontrano e si accordano a spese degli Stati più piccoli e deboli ottenendo uno stabilizzarsi delle relazioni rotto solo dalla “guerra dei Sette anni”, che inaugura un nuovo periodo di incertezza ... Leggi Tutto

RONDINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDINI (lat. scient. Hirundinidae; fr. hirondelles; sp. golondrinas; ted. Schwalben; ingl. swallows) Augusto Toschi Famiglia di Uccelli ascritta all'ordine dei Passeracei. Statura piccola; becco corto, [...] , la seconda e la terza sono le più lunghe; coda più o meno forcuta, di dodici penne; tarso cortissimo; dita deboli con unghie fortissime che servono come uncini per aggrapparsi. Sessi simili. Più di cento specie sparse quasi dovunque. In Italia s ... Leggi Tutto

NEBULIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBULIO (dal latino nebulium) Giorgio Abetti Le righe di emissione più intense che si osservano negli spettri delle nebulose si trovano nella regione verde, e hanno la lunghezza d'onda λλ 4958,91 e 5006,84 [...] a queste, sono da notarsi una coppia di righe nell'ultravioletto a λλ 3726,16 e 3728,91, e altre righe più deboli, sia nel violetto sia nel rosso. Queste righe non sono state finora mai riprodotte in laboratorio e originariamente furono assegnate a ... Leggi Tutto

potere forte

NEOLOGISMI (2018)

potere forte loc. s.le m. Potere in grado di condizionare fortemente, grazie ai mezzi e alle possibilità di cui dispone. • Prendere la strada del cambiamento voleva dire entrare in conflitto con le lobby [...] ‒ i veri «poteri forti» che condizionano tutti i governi ‒ e col Grande capitale industriale e finanziario (i «poteri deboli» che dipendono da ogni governo), e persino con parte del suo stesso movimento. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 11 ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO CROCETTA – SICILIA – INGL

pari opportunita

Lessico del XXI Secolo (2013)

pari opportunita pari opportunità locuz. sost. f. pl. – Il primo comma dell’articolo 3 della Costituzione italiana sancisce la pari dignità e uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge; il secondo [...] il concetto di uguaglianza sostanziale, ossia le iniziative e gli interventi legislativi tesi a garantire ai soggetti più deboli e meno rappresentati di esercitare pienamente i propri diritti. Sulla scia di quanto stabilito dall’Unione Europea e ... Leggi Tutto

osteocondrite

Dizionario di Medicina (2010)

osteocondrite Affezione scheletrica, frequente spec. nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzata da rammollimento del tessuto osseo, fenomeni regressivi, deficiente ossificazione del nucleo epifisario, [...] condilo mediale del femore. O. vertebrale infantile (o epifisite vertebrale): malattia che colpisce ragazzi o adolescenti deboli e magri, spec. di sesso maschile, caratterizzata da lesioni degenerative della zona di crescita osteocondrale dei corpi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 294
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali