• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2934 risultati
Tutti i risultati [2934]
Biografie [394]
Fisica [306]
Storia [298]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [144]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [134]

CALVO ASENSIO, Pedro

Enciclopedia Italiana (1930)

Giornalista, uomo politico, autore drammatico, nacque a La Mota del Marqués (Valladolid) il 31 gennaio 1821 e morì a Madrid il 18 settembre 1863. Laureato in farmacia e poi in legge, finì col darsi interamente [...] alla letteratura e alla politica. Fu per lo più autore di drammi storici, abili nell'intreccio ma deboli nella versificazione, quali Valentina Valentona, Infantes improvisados, Felipe el Prudente (che mette in luce favorevole Filippo II), Los ... Leggi Tutto
TAGS: FERNÁN GONZÁLEZ – VALLADOLID – PORTOGHESE – SALAMANCA – IBERIA

ANDREOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota, nato a San Possidonio (Modena) nel 1791, insegnò umanità nel collegio oblato di Correggio. Affigliato nella primavera del 1820 alla Carboneria dai fratelli Carlo e Giuseppe Fattori, nell'anno [...] Galvani, lo studente Giovanni Ragazzi, i fratelli Flaminio e Ippolito Lolli. Le confessioni strappate dal Besini ai più deboli, caduti nei lacci della sua perfidia, travolsero nella tempesta anche il buon sacerdote Andreoli. Arrestato e condotto a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN POSSIDONIO – CARBONERIA – RUBIERA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

consecutive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente: (1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato In quest’esempio [...] (o con antecedente o correlate): ha studiato con tanto impegno che è stato promosso con il massimo dei voti; (ii) deboli (o libere o non correlate): ha superato il limite di velocità, cosicché è stato multato; (b) consecutive coordinate: (i) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – COMPLEMENTO DI TERMINE – GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE

Mazzini, Maria

Dizionario di Storia (2010)

Mazzini, Maria (nata Drago) Madre di Giuseppe (Genova 1774-ivi 1852). Dal matrimonio con Giacomo Mazzini (1796) nacquero quattro figli: Rosa, Antonietta, Francesca e Giuseppe, che fu il suo prediletto [...] forti influssi giansenistici, che consolidarono in lei una morale severa e intransigente e una sollecitudine per i deboli che tanta parte ebbe, assieme all’insofferenza per qualunque manifestazione di arroganza, nella formazione della personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Titanoteridi

Enciclopedia on line

Titanoteridi Famiglia di Mammiferi Perissodattili estinti, dell’Eocene e Oligocene europeo e nordamericano (v. fig.). Comprendeva forme di cui è possibile tracciare una serie ortogenetica, partendo da [...] ’aspetto del tapiro e del rinoceronte, talora anche della statura di un elefante. Gli incisivi nelle specie più antiche erano sviluppati, deboli e ridotti invece in quelle più recenti. Il piede anteriore era tetradattilo, il posteriore tridattilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCERONTE – OLIGOCENE – MAMMIFERI – EOCENE

ERNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] protunde all'esterno attraverso determinati punti deboli (fig. 1), patologicamente dilatati, della parete addominale, che sono rappresentati o da orifizî o tragitti destinati al passaggio di vasi, nervi, cordoni o formazioni più complesse, o sono ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSETTA INGUINALE MEDIA – OCCLUSIONE INTESTINALE – MUSCOLO PIRIFORME – CANALE INGUINALE – MUSCOLO SARTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNIA (4)
Mostra Tutti

MILLELIRE, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MILLELIRE, Domenico Guido Almagià Medaglia d'oro della R. Marina sarda, nato a La Maddalena nel 1761, ivi morto il 14 agosto 1827. Dedicatosi alla carriera marinara, nel 1793, conseguì il grado di nocchiere. [...] l'Isola di S. Stefano e Napoleone, protetto da una flottiglia, diresse il fuoco di due potenti obici contro le deboli posizioni della Maddalena, al M. fu affidata la rischiosa impresa di porre a Punta Teggia due cannoni, che potessero controbattere ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – NAPOLEONE – PINEROLO – CAPRERA – GENOVA

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] a queste operazioni, quale, per esempio, il prodotto scalare s•p di un momento angolare e di un impulso. Le interazioni deboli sono tuttavia invarianti rispetto al prodotto CP, che è però a sua volta violato per lo meno in un altro fenomeno, il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

OFFRII O OFFERSI?

La grammatica italiana (2012)

OFFRII O OFFERSI? Entrambe le forme sono corrette, ma quella di gran lunga più comune nell’italiano contemporaneo è offrii (alla 3a persona singolare offrì, alla 3a persona plurale offrirono). Offersi [...] e si avvia a diventare una forma antiquata. Lo stesso vale per le forme di ➔passato remoto cosiddette deboli presenti nei paradigmi dei verbi aprire, riaprire, coprire, ricoprire, scoprire, riscoprire. Storia Nell’edizione definitiva dei Promessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

riflessologia

Dizionario di Medicina (2010)

riflessologia Teoria terapeutica, caratteristica della medicina orientale, che si fonda su corrispondenze energetiche e neurologiche tra zone cutanee e organi interni. La pressione e il massaggio in [...] determinati punti della pianta del piede, o delle mani, o di altre parti anatomiche, stimolerebbero il corpo a cercare in sé stesso l’energia da distribuire agli organi e alle altre strutture anatomiche più deboli per migliorarne l’efficienza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 294
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali