• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2934 risultati
Tutti i risultati [2934]
Biografie [394]
Fisica [306]
Storia [298]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [144]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [134]

perosi

Enciclopedia on line

Malattia dell’apparato scheletrico dei pulcini; questi presentano gambe storte e deboli; poggiano a terra non solo il piede ma anche l’articolazione tarsica. È dovuta a una deficienza di manganese nell’alimentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO SCHELETRICO – MANGANESE

movimenti alternativi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Movimenti alternativi Silvia Moretti Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] , amicizia e cultura; al contrario può spingere chi è più forte e più ricco ad approfittarsi di chi è più debole. In passato, come ai nostri giorni, queste forme di sfruttamento sono sempre state molto diffuse. Sembra impossibile ma ancora oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ECONOMIA POLITICA

Microsauri

Enciclopedia on line

Ordine di Anfibi Lepospondili fossili del Carbonifero-Permiano. Di piccole dimensioni, arti deboli, simili a lucertole; vertebre lepospondili (un guscio avvolgente la notocorda). Si ricorda Microbachis [...] del Carbonifero medio europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LEPOSPONDILI – CARBONIFERO – LUCERTOLE – VERTEBRE – FOSSILI

semileptonico

Enciclopedia on line

semileptonico In fisica delle particelle elementari, si dice di processo governato da interazioni deboli in cui intervengono sia leptoni, cioè particelle a interazione debole, sia adroni, cioè particelle [...] a interazione forte (per es., i decadimenti s. delle particelle strane) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONE DEBOLE – INTERAZIONE FORTE – ADRONI

biquarzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biquarzo biquarzo [Comp. di bi- e quarzo "quarzo doppio"] [OTT] Dispositivo per rivelare deboli poteri rotatori ottici di sostanze, presente, per es., nei microscopi polarizzatori; è costituito dall'insieme [...] di due lamine pianoparallele di quarzo, una levogira e l'altra destrogira, di spessore tale che la polarizzazione lineare di una luce di una particolare lunghezza d'onda sia rotata di 90° (lo spessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

STABILIZZATORE DI TENSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILIZZATORE DI TENSIONE Giuseppe FRANCINI * . Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] e i dispositivi, genericamente indicati col nome di stabilizzatori di tensione, atti a mantenere a un prefissato valore la tensione erogata da un generatore elettrico di tensione continua o alternata. ... Leggi Tutto
TAGS: SEMICONDUTTORE – FERROMAGNETICO – ELETTROTECNICA – POTENZIOMETRO – CONDENSATORE

krakowiak

Enciclopedia on line

Danza polacca di carattere gaio in tempo 2/4, ritmicamente caratterizzata dall’accentuazione dei tempi deboli e dalla frequenza della sincope. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: TEMPI DEBOLI – SINCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su krakowiak (1)
Mostra Tutti

Cabibbo, Nicola

Enciclopedia on line

Cabibbo, Nicola Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] , la quale spiega tra l'altro l'anomalia dei valori apparenti della costante di accoppiamento in processi deboli con diversa variazione della stranezza mediante l'introduzione di una nuova costante universale, detta angolo di Cabibbo. Oltre alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI DEBOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabibbo, Nicola (5)
Mostra Tutti

ottimizzazione non smooth

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ottimizzazione non smooth Angelo Guerraggio Teoria e metodi dell’ottimizzazione che utilizzano ipotesi più deboli di quella classica di differenziabilità (secondo Fréchet). La ricerca di una definizione [...] più debole di quella data dal matematico francese, con la conseguente possibilità di individuare una classe funzionale più ampia, ha accompagnato tutto il Novecento, ma l’ottimizzazione non smooth si è sviluppata in modo decisivo a partire dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Mosè Chiquitilla

Enciclopedia on line

Autore ebreo spagnolo (sec. 11º). Tradusse dall'arabo in ebraico i due libri sui versi deboli e su quelli geminati di Hayyūǵ; inoltre scrisse commenti alla Bibbia, notevoli per i tentativi di critica storica [...] che vi sono contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – BIBBIA – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 294
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali