• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2934 risultati
Tutti i risultati [2934]
Biografie [394]
Fisica [306]
Storia [298]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [144]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [134]

RHYTISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHYTISMA (dal gr. ῥυτίς "macchia") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Facidiacee; ha ascomi con parafisi ed aschi a 8 spore ialine filiformi e picnidî con conidiofori brevi e conidî [...] ovali ialini. Comprende deboli parassiti: R. acerinum (Pers.) Fr. che produce sulle foglie degli aceri croste nere che le fanno seccare; R. salicinum (Pers.) Fr. che causa le croste nere sulle foglie dei salici. ... Leggi Tutto

PHYLLACHORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLACHORA (dal gr. ϕύλλον "foglia" e ἀχώρ "piaga") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Dotideacee, con stromi neri, approfonditi nelle foglie dell'ospite, contenenti periteci [...] con aschi ad 8 spore intere ialine. Comprende deboli parassiti foglicoli di piante coltivate e spontanee tra cui: Ph. graminis (Pers.) Fuck di varie graminacee, Ph. cynodontis (Sacc.) Niessl. del Cynodon, ed altri. ... Leggi Tutto

Ḥayyūǵ, Yĕhūdāh ben Dāwīd

Enciclopedia on line

Grammatico ebreo (n. Fez fine sec. 10º - m. inizî 11º), vissuto a Cordova. Rilevò, partendo dall'arabo, il trilitterismo delle radici ebraiche, chiarendo i fenomeni della coniugazione verbale. Le sue opere [...] sono specialmente dedicate ai verbi deboli e alla vocalizzazione. È a ragione considerato il fondatore della grammatica ebraica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMATICA – CORDOVA – ARABO – EBREO – FEZ

Materia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia Massimo Testa Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] un neutrone libero sopravvive circa un quarto d'ora, prima di decadere), è possibile stimare l'intensità delle interazioni deboli. Si è scoperto così che molti altri processi microscopici sono causati da interazioni di pari intensità, e sono pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia (2)
Mostra Tutti

Puppi Giampietro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Puppi Giampietro Puppi Giampietro [STF] (n. Bologna 1917) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Napoli (1950), Bologna, Padova, e infine di fisica superiore a Bologna. ◆ [FSN] Triangolo di P.: una rappresentazione [...] dell'universalità delle interazioni deboli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

liana

Enciclopedia on line

Pianta radicata nel terreno che, per mettere le foglie nella posizione più adatta rispetto alla luce, si appoggia ad altre piante con il fusto o i rami, i quali, a internodi molto lunghi, sono troppo deboli [...] per mantenersi eretti. Si distinguono l. erbacee e l. legnose: le prime sono annue (fagiolo, luppolo) o perenni geofite (vilucchio); le seconde (l. in senso stretto) sono le piante legnose che o si appoggiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIGNONIACEE – CAPRIFOGLIO – INTERNODI – LUPPOLO – FABACEE

Fornax

Enciclopedia on line

Denominazione latina della costellazione australe Fornello chimico, tra lo Scultore e l’Eridano. Fu introdotta da N.-L. Lacaille (1752), che volle riconoscervi la figura di un fornello chimico con l’alambicco. [...] È composta di stelle piuttosto deboli, la più brillante essendo di grandezza 3,9. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ALAMBICCO – ERIDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fornax (2)
Mostra Tutti

PINACOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PINACOCERATIDI (lat. scient. Pinacoceratidae; dal gr. πίναξ "piatto" e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Mojsisovich per quelle conchiglie discoidali appiattite, [...] ad apertura alta, con ombelico stretto, lisce o con deboli pieghe; camera di abitazione corta; linea suturale con numerosissimi lobi e selle frastagliatissime e con lobi avventizî intercalati tra il lobo esterno e il primo lobo laterale. Camera ... Leggi Tutto

Jackman, Hugh

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jackman, Hugh Jackman, Hugh. – Attore australiano (n. Sidney 1968). L’aspetto possente e virile in contrasto col volto onesto ne fanno l’interprete ideale dell’eroe dotato di coraggio e impegnato nella [...] difesa dei più deboli. È proprio il ruolo del supereroe mutante Wolverine, che l’ha reso celebre nell’adattamento cinematografico della serie di fumetti Marvel X-Men, di Bryan Singer, composta di cinque lungometraggi girati tra il 2000 e il 2011. ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER NOLAN – DARREN ARONOFSKY – BRYAN SINGER – BAZ LUHRMANN – WOODY ALLEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackman, Hugh (1)
Mostra Tutti

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] luce sull'emulsione fotografica, con questa differenza che non sembra esserci soglia d'intensità e che i fasci più deboli agiscono con pose lunghissime. L'annerimento in funzione della lunghezza d'onda dipende naturalmente dall'assorbimento dei raggi ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 294
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali