OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] i restanti devono comunque provvedere a pagare o far pagare il debito. Ciò ha portato a utilizzare talvolta le clausole di arbitrato uguali per tutti gli utilizzatori e rese note al pubblico. Le tariffe possono prevedere sconti in funzione dei volumi ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] delle garanzie richieste al mutuatario a copertura del suo debito nei confronti dell'istituto mutuante, giacché, in alcuni casi il governo del credito agevolato, in Bollettino dell'economia pubblica, nov.-dic. 1967; G. Marchesini, L'intervento ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] mondiale) e l'instabilità politica (v. oltre: Storia). Il debito estero, in considerazione delle reali risorse produttive di cui dispone il sociale riesplosa frattanto nella scuola e nel pubblico impiego per la crisi economica, acuita dopo ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] di t di merci imbarcate e sbarcate nel 1995). Il rimborso del debito con l'estero, stimato a 9,51 milioni di dollari a fine CFA (gennaio 1994) e alla riduzione dei salari nel pubblico impiego imposta dal governo, che provocò un'ondata di scioperi ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] contro la corruzione, ed è stato facilitato il pubblico accesso ai documenti interni. Nel 1993 è stato inoltre 1998-99) al 7,3%. Per evitare ai Paesi più poveri di incorrere in debiti, dal 1998 l'IDA fa ricorso all'utilizzo di risorse a dono.
La ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] ripresa dall'inizio degli anni Novanta), con aggravamento del debito estero, forte aumento della disoccupazione (fin oltre il 20 di privatizzazione e di ridimensionamento del settore pubblico che hanno suscitato ulteriori conflitti con le ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] altro risultato comune a molti paesi è stato un enorme debito con l'estero, contratto per finanziare il nuovo sistema maggior parte dei ricorsi in Zambia viene dagli stessi dipendenti pubblici, i quali contestano i termini e le condizioni del ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] assoluto, l'Idea pura, ecc." (ibid., p. 92).
Tuttavia i debiti del materialismo dialettico verso Hegel non si arrestano qui. Un punto cruciale Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie, sebbene pubblicata da Kautsky nei primi anni del secolo, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , può essere esercitata solo da un istituto di diritto pubblico (in Italia l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni) o da perdita di valore 'reale' delle prestazioni assicurate, costituenti un debito di valuta e non di valore. Gli elevati livelli di ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di tutte le unità familiari ha avuto in bilancio debiti conseguenti ad acquisti rateali in ciascun anno del magazzini differiscano ben poco tra loro è facile che sia la pubblicità a dirigerne il comportamento. Ma in certe circostanze il consumatore ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...