INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] giugno 1931 n. 773, T.U. delle leggi di pubblica sicurezza, secondo cui le manifatture, le fabbriche e i depositi profitti insoddisfacenti, il peso sul complesso dei finanziamenti del debito verso le istituzioni creditizie passa da circa il 34% del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] con gli altri spazi didattici, tenendo nel debito conto le interferenze acustiche e distributive che si il recentissimo Riverbend Music Center di M. Graves, che ospita un pubblico di 5000 spettatori nella platea a quarto di cerchio e altri 10 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 20%), così come il rapporto tra servizio del debito ed esportazioni, pari al 27%, anch'esso non superiore a quello che si considera il livello di guardia. I capitali esteri, privati e pubblici, affluiscono, tuttavia, assai più lentamente del previsto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] crisi del petrolio, stretti dai vincoli del debito estero, esploso anche in conseguenza degli alti profilo dell'offerta l'industria elettrica italiana (composta dall'ENEL − ente pubblico economico dal 6 dicembre 1962 all'11 luglio 1992 e società per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] la bilancia dei pagamenti è gravata dagli interessi del pesante debito estero e dagli esborsi necessari per coprire con le importazioni Vedi tav. f.t.
Bibl.: Degli avvenimenti e delle pubblicazioni di scavo in E. è data regolarmente notizia in un ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] persone giuridiche può essere depositata nelle banche per finanziare progetti di utilità pubblica, com'è già avvenuto a S di Recife e ad O genn. 1961, trovò il paese dissestato, oberato dai debiti e in preda a un'inflazione inarrestabile. Si accusava ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 1935 è stata introdotta una moratoria di dodici anni per i debiti dei contadini, e venne fissato anche un massimo del saggio dell sia stata messa in circolazione entro dieci anni dalla pubblicazione dell'originale. La legge sui nomi di persone regola ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] di parte corrente per far fronte agli impegni di pagamento del debito estero. Così, da paese importatore di capitali, la R. S (scesa al 6,5% nel 1999) e la riduzione del deficit pubblico (attestatosi nel 1999 al −2,9% del PIL) sono rimasti gli ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] commercio, sostegno per Paesi isolati, sostenibilità del debito internazionale, opportunità di lavoro, accesso alle medicine sofisticate rilevazioni sui consumi delle famiglie italiane, elabora e pubblica i risultati degli studi. I dati sulla povertà ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] y restructuración de la economía. Una propuesta para el debate, La Habana 1995.
J.L. Scarpacci, The changing da una serie di attentati dinamitardi contro alberghi e ritrovi pubblici, finalizzati a minare l'industria turistica, il settore dell ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...