RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] a tassi usurari a Carlo IX 1.200.000 livres in cambio di rendite dell’Hotel de Ville, una sorta di titoli del debitopubblico garantiti sulle rendite di Parigi. Nel 1576 fece da intermediario per un prestito di 40.000 scudi alla S. Sede.
Con il tempo ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] destinati all'istruzione popolare. In questo ambito il G. dette alle stampe un breve trattato di economia politica (Il debitopubblico, Torino 1851), nel quale esaltò le idee di A. Smith, espresse la propria preferenza per una tassazione di tipo ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] per l'Esposizione internazionale di Parigi, nel 1856 consigliere di Stato e nel 1859 vicepresidente della Commissione di vigilanza per il debitopubblico.
Il G. morì a Torino il 29 giugno 1859.
Fonti e Bibl.: L'archivio (ne esiste un inventario ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] (2 ag. 1806): dopo una lunga procedura, il 20 febbr. 1812 l'I. ottenne dalla Suprema Commissione di liquidazione del debitopubblico un indennizzo non trascurabile per i feudi di Latiano e Mesagne.
Morì a Napoli, dove ormai risiedeva, il 5 marzo 1816 ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] anche agli effetti perversi e duraturi di interventi di natura forzosa in una materia delicata come l'emissione di titoli del debitopubblico e di fronte a una crescente necessità da parte dello Stato di ricorrere, in un regime di libero mercato, al ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] le già dissestate finanze pontificie. In quest'ambito si inscrive la sua partecipazione - insieme con A. Neri, direttore del debitopubblico, al card. Antonelli, e al conte V. Pianciani - alla commissione di studio incaricata di portare a termine la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] 1832 fu nominato da papa Leone XII direttore del Consiglio di liquidazione, con il compito di controllare e amministrare il debitopubblico e di pagare «tutte le pensioni e giubilazioni civili, militari, i sussidi stabili e temporanei, gli assegni ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] e vita genovese dal 1771 al 1797, IV, Genova 1917, pp. 31, 76-85, 725; R. Di Tucci, La ricchezza Privata e il debitopubblico di Genova nel sec. XVIII, in Atti d. Soc. ligustica di scienze e lettere, XI (1932), pp. 35, 39, 45; G. Giacchero, Storia ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Città del Vaticano 1998, p. 410; D. Strangio, Il debitopubblico pontificio. Cambiamento e continuità nella finanza pontificia dal periodo francese alla Restaurazione romana, 1798-1820, Padova 2001 ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] intervenne più volte sul pagamento degli interessi e sul rimborso dei titoli di debitopubblico (i cosiddetti luoghi di Monte); emanò editti contro la corruzione dei pubblici ufficiali e i soprusi dei sorveglianti delle torri costiere più vicine a ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...