TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] la sua consulenza, mise in luce le disfunzioni dell’amministrazione finanziaria, partecipò alla riorganizzazione della gestione del debitopubblico e all’emissione di nuovi titoli, e ne sottoscrisse ben il 25%, riuscendo a coniugare i profitti ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] fiorentina. Anche durante il periodo in cui fu degli ufficiali del Monte, la magistratura cui spettava la gestione del debitopubblico (sei mesi a partire dal 1° marzo 1497), intervenne a diversi consigli segreti, sempre riuniti allo scopo di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] memoria di U. Formentini, in Mem. dell'Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", La Spezia 1961, p. 204; D. Gioffrè, Il debitopubblico genovese, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s. VI (1966), p. 26; M. Casale, La magnifica Comunità di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] 'esercizio 1937-38, il progetto concernente modificazioni all'ordinamento e al funzionamento della Cassa di ammortamento, del debitopubblico.
Nel gennaio 1935 fu chiamato a ricoprire la carica di sottosegretario alle Finanze (ministro Paolo Thaon di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] i 110.000 scudi della Camera apostolica ricevuti dal pontefice come donativo e per il resto della somma pattuita attinse al debitopubblico (attraverso i due Monti di Fiano istituiti da Gregorio XV per un capitale complessivo di più di 130.000 scudi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] organo straordinario assommava in sé tutti i poteri, il M. fu eletto membro degli Ufficiali del Monte; questi, che governavano il debitopubblico, dovevano entrare in carica a partire dal 1 marzo 1513. Fu questo il suo ultimo incarico.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] gli ulteriori gradini della carriera, salva una breve interruzione in cui ricoprì cariche amministrative quale vicedirettore del debitopubblico (27 marzo 1826) e viceintendente del Monte di riscatto (10 aprile 1826), cariche che cumulò. Il 10 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] florido settore del prestito tra privati e, al tempo stesso, fu uno dei principali sottoscrittori di titoli del debitopubblico pontificio. Ebbe anche un ruolo di spicco nella promozione di alcune imprese a carattere speculativo-bancario: nel 1836 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] Boll. stor. lucchese, XI (1939), pp. 42-50; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, p. 51; C. Meek, Il debitopubblico nella storia finanziaria di Lucca nel XIV secolo, in Actum Luce, III (1974), pp. 11, 25, 29; Id., Lucca 1369-1400 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] attività. Nel 1371 fu tra i testimoni di un atto con il quale Francesco Vivaldi fondò un "moltiplico" per estinguere il debitopubblico; il 21 nov. 1373 fu presente all'atto di redenzione del mutuo della Maona vecchia di Scio; nel 1374, secondo il ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...