TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] solidarietà tra gli interessi politici in gioco: così nelle vicende storiche del debitopubblico italiano, che aveva scandagliato in una sua opera giovanile (Storia del debitopubblico del Regno d’Italia, Pavia 1908-1910); nel disegno delle Imposte ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] a Venezia, erano ancora oggetto di società con i parenti francesi. Grazie a loro investirono ingenti somme nel debitopubblico francese mentre proseguiva il complesso intrico di società che li legava. Gli ultimi atti veneziani che li riguardano sono ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] , Biblioteca dei Lincei e Corsiniana, Mss., 39.B.13, cc. 122-127).
In essa egli affrontava la grave questione del debitopubblico e degli ingenti interessi, che ogni anno si dovevano pagare su di esso (alcune emissioni comportavano una rendita del 10 ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] capitale. Iniziò quindi a vendere i suoi possedimenti abruzzesi al fratello Giacomo per investire in titoli del debitopubblico. In pochi decenni quest’ultimo accumulò un ingente patrimonio immobiliare senza aver intenzione, in qualità di cadetto ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] Mario Arcelli, Piacenza..., a cura di F. Timpano - A. F. Arcelli, Soveria Mannelli 2016. Debitopubblico e mercati finanziari, in Politica monetaria e debitopubblico negli anni Ottanta in Italia, a cura di M. Arcelli, Torino 1990, pp. 199-214; Banca ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] .
Per quanto riguarda i beni mobili, denunciò un patrimonio di 1500 fiorini, di cui 1350 investiti in buoni dei debitopubblico (luoghi di monte) ed il resto in libri.
Le cause di questa discrepanza tra posizione sociale e condizione economica ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] sua preparazione culturale: nel 1179 fu responsabile, insieme ad altri due ufficiali, del debitopubblico di Lucca (iustitiator communis debiti lucani); nel 1182 fu nominato Lucensium foretanorum causarum consul, membro cioè della curia foretanorum ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma 1997, pp. 475-511; D. Strangio, Il mercato primario del debitopubblico (1814-1846), ibid., pp. 427-450; R. D’Errico, Una gestione bancaria ottocentesca. La Cassa di risparmio di Roma dal 1836 al ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] a partire dall'ascesa al potere di Lorenzo de' Medici.
Tra gli ufficiali del Monte - la magistratura che sovrintendeva al debitopubblico - per un anno, dal luglio 1466, fu quindi nuovamente per un quadrimestre, dal 1° marzo 1467, tra gli Otto di ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] , per ragioni di politica internazionale, uno dei maggiori problemi che i governi dovevano affrontare. Infatti, il debitopubblico era diventato la fonte principale dalla quale trarre le risorse necessarie per realizzare una politica estera che gli ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...