GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] ove si eccettui l'ennesima rivolta di Creta, fu pertanto possibile mandare a buon fine l'ammortamento del 19% del debitopubblico, con evidente vantaggio delle casse dello Stato. Su proposta del G. il Maggior Consiglio poté avviare a soluzione anche ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] una somma pari almeno a 500 lire. Era questo uno dei primi, ma già sperimentati, strumenti di organizzazione del debitopubblico in Bologna, coperto da prestiti garantiti dalle entrate di singoli dazi o, come nel caso specifico, da diritti di ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] lavori per la costruzione o l'esercizio delle ferrovie e delle opere pubbliche di maggiore utilità.
Come si vede le funzioni e gli incarichi che doveva dare parere sul pagamento all'estero del debitopubblico dello Stato; il 10 nov. 1872 della ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] 1972, pp. 46 s.; F. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XIV, Firenze 1972, p. 230; C. Meek, Il debitopubblico nella storia finanziaria di Lucca nel XIV secolo, in Actum Luce, III (1974), p. 14; A. Romiti, Riforme politiche e ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] moneta al regime di convertibilità internazionale finalizzata all’attrazione di capitali stranieri come alla legittimazione dei titoli di debitopubblico del nuovo Stato; le nuove forme e l’inasprimento del prelievo fiscale; la costruzione rapida di ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] ed appare molto ricca.
Una riprova delle fortune dell'E. ci è offerta dalle 2.000 lire di prestito sottoscritte nel debitopubblico in occasione della guerra di Chioggia, nel 1379; il consolidamento del suo prestigio dalla carica di podestà di Verona ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 1623-1644, Rom-Freiburg i.B.-Wien 1964, pp. IX, 62, 178, 181, 268 s.; F. Piola Caselli, Aspetti del debitopubblico nello Stato pontificio: gli uffici vacabili, in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Perugia, n.s ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] divisione del commissario straordinario del Dipartimento dell'Agogna: a questo periodo risalgono le Ricerche storico-critiche sul debitopubblico e sulla carta moneta del Piemonte (Torino anno VIII [1800]). Eletto tra i notabili del Dipartimento per ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] 2001, pp. 46 s., 49; Ch. Weber, Die päpstlichen Referendare 1566-1809, III, Stuttgart 2004, p. 760; R. Masini, Il debitopubblico pontificio a fine Seicento. I monti camerali, Roma 2005, ad ind.; E. Sonnino, Cronache della peste a Roma. Notizie dal ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] della sottocommissione Finanza e redigendo i capitoli Debitopubblico e Sistema tributario della relazione finale. finanze: sostenne che ciò che conta non è il saldo del bilancio pubblico, ma l’equilibrio del sistema nel suo complesso, e fu quindi ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...