PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] l’esame in prima istanza delle cause fiscali e quella bancale, incaricata di dirigere le operazioni di consolidamento del debitopubblico e di svolgere presso gli istituti di credito i controlli. La professionalità di Pellegrini all’interno di questo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] d'après les archives notariales génoises (1400-1440), Bruxelles-Rome 1952, pp. 24, 407 s., 463; D. Gioffré, Il debitopubblico genovese, invent. delle compere anteriori a San Giorgio o non consolidate nel Banco (secc. XIV-XIX), in Atti d. Soc ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] citato testamento: Cangrande, pur privilegiando Tebaldo e Fregnanino, ai quali lasciò oltre 190.000 ducati in titoli di debitopubblico veneziano, destinò una somma cospicua anche al D., 60.000 ducati conservati nel castello di Peschiera. Tutori del ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] si accompagnarono a numerosi saggi di ricerca teorica, espressione non soltanto delle più recenti acquisizioni della dottrina (come Debitopubblico, reddito, occupazione, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1951, pp. 25-38, 146 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] a Piero Soderini. Nel maggio 1503 il L. fu per sei mesi degli Ufficiali del Monte, la magistratura che governava il debitopubblico della Repubblica fiorentina. L'8 sett. 1504 fu tratto per il gonfalone del Drago S. Spirito a far parte dei Sedici ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] eminentemente politica, il secondo marcatamente tecnico, con il compito di gestire riscossioni, pagamenti e gestione del debitopubblico. Veneri ebbe la nomina a ministro del Tesoro, carica che avrebbe mantenuto ininterrottamente sino al 9 luglio ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] barone ereditario, condusse un lungo negoziato con il governo granducale a Firenze, ottenendo il finanziamento del debitopubblico lucchese in cambio dei monopoli doganali del piccolo ducato. Queste trattative finanziarie – in realtà il primo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] , proponendo anche soluzioni alternative, come il taglio degli interessi sul debitopubblico, la lotta all'evasione fiscale e la riduzione degli sprechi nella spesa pubblica.
Oltre che dall'attività di lanaiolo e dalla partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] , 401-430, 648-682).
Su questi temi egli ritornò più volte nel corso del suo lungo impegno scientifico. Per quanto riguarda il debitopubblico, la sua opinione, in contrasto con la tesi di D. Ricardo, fu che non vi è equivalenza tra gli effetti del ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] .
La riorganizzazione economica dello Stato che il G. intendeva realizzare presupponeva, però, una drastica riduzione del debitopubblico e una riorganizzazione dell'apparato fiscale dello Stato. La sua politica non tardò, quindi, a incontrare ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...