STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] Banca» (Gigliobianco, 2006, p. 100), mentre sul versante interno la Banca assistette maggiormente il Tesoro nella gestione del debitopubblico. In particolare, nel 1906 fu fondamentale il supporto per la conversione della rendita italiana dal 4 al 3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] il Paese a nuove difficoltà, alimentate dalla gravissima crisi economica interna, con alte vette di inflazione e debitopubblico. Le politiche federali di austerità trovano ostacoli nelle repubbliche, gelose delle proprie competenze acquisite (anche ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] , il C. si dedicò all'educazione dei figli, pur votandosi agli interessi della Savoia.
Membro del Consiglio del debitopubblico, insieme a Camillo di Cavour fu promotore e il principale azionista della Compagnia savoiarda per la costruzione di una ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] . Anche la proposta di regolamento COM (2010) 524 modifica il Patto di stabilità e crescita, prevedendo che per i Paesi con un debitopubblico superiore al 60 per cento del PIL, fatta salva la valutazione di altri fattori di rischio, la quota di ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] di legge per l’acquisto dei diritti di alcune società concessionarie di strade ferrate e fu commissario di vigilanza sul debitopubblico; dal 1867 al 1876 partecipò alla stesura del bilancio dello Stato per vari esercizi e per diverse voci di spesa ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] , Firenze 2004; R. Nieri, S. S., Guicciardini e la politica estera italiana 1899-1906, Pisa 2005; P.L. Ballini, Debitopubblico e politica estera all’inizio del ’900. Luigi Luzzatti e la conversione della rendita del 1906, Venezia 2017, ad indicem ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] degli Stati preunitari sia per la crescita rapidissima della spesa pubblica, per le forze armate e il loro potenziamento, per gli interessi sul debitopubblico, per i costi rilevanti dell’unificazione amministrativa, monetaria, doganale, tributaria ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] il banco della famiglia e prestava continuamente soldi allo Stato; erano infatti i banchi realtini a portare il peso del debitopubblico fluttuante, a mano a mano riscattato dal Senato. Talmente stretto era il rapporto tra il banco Soranzo e lo Stato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] fino al 1930, prese a collaborare al periodico La Riforma sociale, diretto da Luigi Einaudi, con scritti sulla disoccupazione, sul debitopubblico e sulle finanze dello Stato. Einaudi fu per Rossi un’influenza duratura, ma per lo più limitata ai temi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] finanziamento imposte dallo Stato, che obbliga taluni soggetti a versare somme o ad acquistare e conservare titoli del debitopubblico per un certo periodo di tempo di regola a fronte della corresponsione dei relativi interessi. In tal caso, dunque ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...