Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] 2018) per le operazioni nell’ambito della politica monetaria, della politica dei cambi o nella gestione del debitopubblico, nonché per le attività nell’ambito delle politiche climatiche, agricole o della pesca dell’Unione. Un’ulteriore esenzione ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] impegni da ciascuno assunti di riduzione del debitopubblico.
Tuttavia l’indubitabile discrezionalità del legislatore giust., 6.10.2015, C-61/14, Orizzonte Salute c. Azienda Pubblica di Servizi alla Persona San Valentino. Per un commento v. Vuolo, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] 1994.
P. Pecorari, La politica finanziaria di Luigi Luzzatti, ministro del Tesoro nei governi Rudinì (1896-98), in Finanza e debitopubblico in Italia tra ’800 e ’900, Atti della seconda ‘Giornata di studio Luigi Luzzatti per la storia dell’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] l’usura, ma estendono il loro studio anche ad attività che coinvolgono altre materie, come quelle del monopolio, del debitopubblico, del giusto salario, del fisco e di tutti gli altri contratti che riguardano la proibizione dell’usura. La mentalità ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] il trasferimento, per atto mortis causa o a titolo gratuito, di titoli del debitopubblico, nonché di beni mobili registrati in pubblici registri.
Applicazione del tributo
Dichiarazione e liquidazione
Per l’applicazione dell’imposta, la successione ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] regionale e governo nazionale assume a lungo andare una dimensione autonoma e incontrollata che si rifletterà sul debitopubblico, alimentando anche la corruzione del sistema politico. Se gli anni Settanta vedono l’approvazione di grandi riforme ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] con l'evolversi dei tempi e che gli procurarono una crescente impopolarità.
Prima fra tutte fu la creazione del debitopubblico. Il bisogno di danaro portò il duca, su consiglio di Ward, divenuto ministro delle Finanze, a rivendicare dei crediti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] sua vita con la consueta determinazione, allorché la difficile situazione monetaria e la necessità di estinguere il debitopubblico pregresso agitavano il patriziato, diviso tra l'accettazione della situazione di fatto e la reazione agli attacchi ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] mentre non potrà godere degli stessi benefici quando essa stessa arriverà all'età del pensionamento.
Anche l'accumulazione del debitopubblico è stata vista in termini di conflitto 'oggettivo' tra le generazioni che godono dei benefici delle maggiori ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] superano le soglie previste dai Trattati, ne consegue che i paesi con la fiscalità pubblica meno regolare e il debitopubblico più consistente vedono, proprio attraverso i citati aggiustamenti istituzionali, maggiormente condizionate le possibili ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...