Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] esportazioni di merci a poco prezzo negli Stati Uniti e l’altrettanto cospicuo acquisto di titoli del debitopubblico americano era diventata un partner indispensabile che il presidente intendeva coinvolgere sempre di più in un sistema economico ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] : molti Paesi, e l’area nel suo complesso, hanno bilanci in attivo, sono riusciti a ridurre il peso del debitopubblico e quello verso l’estero in particolare, hanno accumulato ingenti riserve internazionali e, a differenza che in passato, non hanno ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] , in sintesi, elemento decisivo per l’allontanamento dalle formule di gestione pubblica diretta di impresa consistette nell’insostenibilità del debitopubblico complessivo, tanto più grave a fronte delle esigenze di rifinanziamento degli enti ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] di cui fu vittima l’Argentina nel 2001, dove una serie di fattori interrelati – la pesante recessione economica, l’alto debitopubblico e l’ancoraggio della valuta nazionale (il peso) al dollaro – hanno concorso a provocare una drammatica crisi. L ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] mercati mondiali, dell’introduzione di pratiche gestionali avanzate e infine dell’efficienza dei mercati finanziari.
Il debitopubblico complessivo (come proporzione del PIL) comprende la componente del governo centrale (in rupie), quella dei governi ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] l’aumento dei costi dei servizi viene coperto attraverso trasferimenti statali, alimentando il vortice del debitopubblico (Di Gaspare, G., I servizi pubblici locali in trasformazione, Padova, 2010, 18-19).
Le riforme successive (d.lgs. n. 267/2000 ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] ci sarebbe stata una legittimazione del deficit (v. Buchanan, 1990, cap. 5). La soluzione per evitare la trappola del debitopubblico sarebbe oggi una costituzione fiscale come accordo tra tutti gli attori per porre vincoli alla possibilità per i ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] di appello del contenzioso amministrativo sulle decisioni dei consigli di governo, quelle di giudice unico in materia di debitopubblico, di richiami relativi alla liquidazione delle pensioni a carico dello Stato, di miniere, cave e “usine”; con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] essi sono all'età pensionabile - i lavoratori in attività.Da tutto ciò segue che, a ben vedere, debitopubblico e previdenza sociale sono fenomeni strettamente analoghi. Ambedue derivano dalla decisione delle generazioni presenti di attribuire a se ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ; d) L’enfiteusi; e) Le concessioni minerarie; f) Le rendite dello Stato nella misura determinata dalle leggi relative al debitopubblico; g) Gli autoveicoli; h) Le navi e i galleggianti; i) Gli aeromobili e gli alianti libratori; l) I brevetti ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...