Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] del 1575. Nei sette anni compresi tra il 1569 ed il 1575 (data che scelgo sulla base dell'ultimo acquisto di titoli del debitopubblico) il capitale dei Rubbi, compresa la dote di Anna, passò da 12.000 a 27.000 ducati: con un incremento del 125 ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] avrebbe dovuto dibattere e ratificare l'aumento delle imposte deciso da Calonne per contenere la vertiginosa crescita del debitopubblico, si conoscono sia la composizione sia la puntuale resocontazione dei verbali di ciascuno dei sette bureaux in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] Stato, «Rivista di politica economica», 1938, 28, 9-10, pp. 833-839.
L. Einaudi, Fantasmi, illusioni ed eleganze dei debitipubblici, in Id., Miti e paradossi della giustizia tributaria, Torino 1938, 19673, pp. 114-53.
L. Einaudi, La vuota boria dei ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] indebitamento. Nel complesso la crisi fiscale e finanziaria dello Stato, connessa con l'accumularsi di un debitopubblico di eccezionale dimensione, e ancor più la crescente delegittimazione politica dello stesso intervento dello Stato hanno spinto ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] di servizi a costi compatibili con il gettito fiscale (spesso in calo per la crisi economica) e con il debitopubblico (spesso in costante crescita). L'automazione di certi servizi sociali è sempre più spesso la condizione indispensabile per la ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] sane è stato incarnato dall’individuazione di un limite massimo al disavanzo complessivo (3% del PIL) e al debitopubblico (60% del PIL). L’obiettivo è stato reso ancora più ambizioso con il Patto di stabilità e crescita, che nel 1997 ha da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] la vita economica delle città e dei regni si manifestava come vita creditizia e bancaria in seguito all’istituzionalizzarsi del debitopubblico, in città a forte sviluppo come Genova, Venezia e Firenze.
Non per caso, dunque, da Alessandro Bonini, a ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di maggiore austerità e riequilibrio. I prezzi dei prodotti fluttuano, ci sono una recessione economica globale, un pesante debitopubblico e una crescita della disoccupazione in tutta Europa. Molti paesi e molte istituzioni nazionali si volgono alla ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] su livelli storicamente bassi; effetti, questi, particolarmente rilevanti per un Paese come l’Italia, gravato da un ampio debitopubblico, soggetto in passato a ricorrenti fasi di debolezza della valuta e costretto a pagare sui titoli di Stato tassi ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] al 'consumo vistoso' (v. Cipolla, 1968), a un persistente squilibrio nei bilanci statali e all'aumento del debitopubblico (v. Veseth, 1990), a imprese e campagne militari eccessivamente ambiziose - come quella contro l'Olanda in cui rimase ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...