Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] derivati due handicaps per lo sviluppo: carenze nelle infrastrutture di base per la competizione internazionale e un ingente debitopubblico che rischia di emarginare l'Italia dall'Unione Economica e Monetaria Europea.
Vi sono tuttavia due comparti ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] , se si esclude il Canada, l’unico Paese che è stato in grado di ridurre costantemente il livello della spesa e del debitopubblico (quest’ultimo sceso dall’83% del PIL nel 2001 al 63% nel 2008), tutti gli altri Paesi del G7 hanno dovuto fronteggiare ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] dei minori o sotto tutela, aveva cura di investire i loro capitali al servizio della comunità degli affari nonché nel debitopubblico. Funzioni dei procuratori di San Marco erano così quelle di fornire allo Stato finanziamenti a buon mercato e di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , dal 1574 al 1612. A quello agricolo, si aggiungevano per il D. altri cespiti: anzitutto, le obbligazioni per il debitopubblico; una cifra annuale che un consorzio di gondolieri gli pagava per la concessione di gestire un traghetto di sua proprietà ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] . I capitali che ormai non trovavano impiego nel commercio marittimo venivano investiti nell’acquisto di terre o nel debitopubblico. Dalla metà del Cinquecento ingenti somme erano destinate a lavori di bonifica ma a partire dal secondo decennio ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] degli uffici e dalla necessità di elargire grazie e condonare pene in cambio di denaro, cresciuto in ogni caso il debitopubblico oltre l’ingente somma di 12.000.000 di ducati in obbligazioni ordinarie. Addirittura ritrattati, ad esempio con la ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] ad attività industriali, commerciali, armatoriali, assicurative e bancarie; le rendite finanziarie derivanti dall'investimento in titoli del debitopubblico e da un'intensa attività di piccolo e grande prestito; gli stipendi, le pensioni, i donativi ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] Freddie Mac, pur traendo origine da una distorta combinazione fra Stato e mercato finalizzata a un occultamento del debitopubblico e a garantire una rendita ai privati, ha segnato un ulteriore fallimento della regolamentazione. L’insostenibilità di ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] 1994, la crisi sistemica che nel 1996-97 ha investito i Paesi del Sud-Est asiatico, il default (inadempienza) sul debitopubblico della Russia e il quasi fallimento di un hedge fund americano di successo (LTCM, Long-Term Capital Management) nel 1998 ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] politica dei dividendi sul valore di un'impresa sul mercato. Modigliani ha inoltre approfondito la tematica del debitopubblico, evidenziando, anche riguardo alla situazione italiana, gli effetti negativi delle sue dimensioni eccessive.
Fra le opere ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...