La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] -1482, in Id., Venice and History, Baltimore 1966, pp. 87-98 (= Sull'ammontare del 'Monte Vecchio' di Venezia, in Il debitopubblico della Repubblica di Venezia, a cura di Gino Luzzatto, Milano 1963, pp. 275-292); Id., Public Debt and Private Wealth ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] alcun introito che al 1° luglio prossimo, e per esso ad agosto o settembre quando si paga il semestre del Debitopubblico, a ciò nella supposizione che le dette liquidazioni per tutte le diocesi d’Italia si eseguano nel detto tempo altrimenti si ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] opposto. È ovvio, comunque, che non di rado le banche prevedono i movimenti del saggio ufficiale o dei rendimenti del debitopubblico, e li precedono.
In Italia la misura del saggio ufficiale può essere mutata con decreto del ministro del Tesoro, su ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] cattedrali; un terzo livello fu quello delle fabbricerie o opere parrocchiali: i beni furono tramutati in cartelle del debitopubblico, senza subire la tassazione straordinaria; infine i beni dei benefici dei parroci e dei cappellani curati rimasero ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , quanto alla quota capitale, ma occorreva pur sempre pagare alle ex madrepatrie interessi pesantissimi. Il servizio del debitopubblico africano - ossia, in parole povere, la quota dei proventi delle esportazioni destinata a pagare gli interessi ai ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] non esente da rischi ma, specie in confronto con l'altra principale opportunità di impiego, "l'acquisto di titoli del debitopubblico", con "il vantaggio di una più rapida smobilitazione e la possibilità di profitti assai più alti" (50). È ad ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] of Cardinals, "Papers of the British School at Rome", 35, 1967, pp. 88-101; F. Piola Caselli, Aspetti del debitopubblico nello Stato pontificio: gli uffici vacabili, "Annali della Facoltà di Scienze Politiche. Università degli Studi di Perugia", 11 ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] ). Si arrivava su tale piano a ricorrere ad immagini fisiologiche, come quando si parlava di far "prendere respiro" al debitopubblico in modo che "in avvenire il nostro Stato fosse in grado di conservarsi meglio in salute". Nella stessa icastica ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] : la crisi della politica. Prima alla ricerca dell’isola non trovata del federalismo, oggi in cordate sparse per scalare il debitopubblico e la montagna incantata che porta a Bruxelles e a Francoforte. La questione non sta nella scelta manichea tra ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] ». L’esito del prestito nazionale italiano lasciava poche speranze. Perciò il governo fu costretto a far massiccio ricorso al debitopubblico e trovò nel Comune l’indispensabile alleato e sostenitore(79).
In un primo momento il Comune si era fatto ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...