PRESTANZE
Anna del Buttero
Così erano dette, nel sistema finanziario della repubblica fiorentina, le entrate che il comune si procurava mediante prestiti richiesti o imposti ai cittadini per sopperire, [...] rimborsando i creditori, al quale intento fu ordinata l'iscrizione di tutte le prestanze nel gran libro del debitopubblico. Da siffatto concentramento nacque il Monte, l'istituto, cioè, che teneva in evidenza il coacervo di tutti i mutui contratti ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] cifre dei bilanci dal 1938-39 al 1947-48 (esercizî dal 1° ottobre al 30 settembre):
È stato liquidato il debitopubblico, sia interno che esxero e si sono costituite notevoli riserve di valuta. Le disponibilità ufficiali di oro e dollari ammontavano ...
Leggi Tutto
KRUGMAN, Paul Robin
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] asiatica degli anni Novanta e di quella finanziaria ed economica globale iniziata nel 2007. Fautore della cancellazione del debitopubblico per dare sollievo all’economia globale, K. ha sottolineato come questa opinione non dipenda da un eccesso di ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] esogene controllabili dall'autorità monetaria, cioè l'ammontare di debiti a vista disponibili come riserve primarie delle banche, le offerte di altre categorie di debitopubblico (oltre, cioè, alla moneta), le percentuali delle riserve obbligatorie ...
Leggi Tutto
OUCHY (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Francesco TOMMASINI
Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, a 380 m. s. m., situata sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra; è un sobborgo di Losanna, [...] di rinunziare al regime capitolare quando anche le altre potenze avessero fatto altrettanto; il pagamento da parte dell'Italia alla cassa del Debitopubblico ottomano di una somma annua corrispondente a quella assegnata prima al servizio dello stesso ...
Leggi Tutto
TRICUPIS, Charilaos (Χαρίκαος Τρικούπης)
Angelo Pernice
Uomo politico greco, figlio di Spyridon (v.), nato a Nauplia il 23 luglio 1832, morto a Cannes l'11 aprile 1896. Appena finiti gli studî, che fece [...] creditori. Non essendoci riuscito, nel 1894, per risanare il bilancio, da un lato ridusse del 70% la rendita del debitopubblico, dall'altro presentò una serie di progetti che riducevano le spese per l'esercito, per la rappresentanza diplomatica, per ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'università di Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] 'interesse (ivi 1898), Storia critica della teoria del valore in Italia (Milano 1899), Il bilancio e le spese pubbliche e il debitopubblico, in Trattato di dir. amm. di V. E. Orlando (XI, Milano, 1902), Istituzioni di economia politica (Torino 1904 ...
Leggi Tutto
HUMMELAUER, Karl
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico austriaco, morto a Feldkirch il 13 aprile 1874. Dal 1817 funzionario del Ministero degli esteri, dopo avere adempiuto a missioni presso le ambasciate [...] presidente del ministero austriaco F. X. Pillersdorf insisteva per far passare al nuovo stato una parte considerevole del debitopubblico austriaco. Quando J. Ph. Wessenberg sostituì il Ficquelmont, H. fu autorizzato a modificare il suo piano, sulla ...
Leggi Tutto
PRICE, Richard
Guido Calogero
Pensatore e uomo politico inglese, nato nel 1723, morto nel 1791. Di tendenza platonizzante, si oppose alle correnti psicologiche del suo tempo, che conducevano a una negazione [...] ).
È noto anche nel campo dell'economia come autore di un progetto per la costituzione di un fondo d'ammortamento del debitopubblico (Appeal to the public on the subject of the national debt, Londra 1771, n. ed. 1774), che si ritiene abbia influito ...
Leggi Tutto
MON, Alessandro
Nino CORTESE
Uomo politico spagnolo, nato a Oviedo nel 1801, morto ivi il 2 novemhre 1882. Deputato dal 1837, militò nel partito moderato conservatore; la sua particolare competenza [...] Infatti, ministro delle Finanze nel gabinetto del Narváez nel 1844-46, con notevole abilità seppe consolidare il debitopubblico fluttuante, creare un ben ordinato sistema tributario, per il quale le precedenti infinite contribuzioni erano ridotte a ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...