IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] . Varie sono le esenzioni accordate, alcune in base alla speciale natura dei redditi (per gl'interessi dei titoli di debitopubblico, ecc.), altre per ragioni di carattere personale (per la dotazione della corona, le retribuzioni della Santa Sede ai ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] cristiane e salvare economicamente la Turchia che nel 1875 aveva dichiarato l'impossibilità di fare fronte agli obblighi del debitopubblico. Ma i progetti di riforme erano diretti solo a mascherare le vere ambizioni e i progetti dei governi. Lo ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e di tutti gli stabilimenti autonomi ed è incaricato anche della pubblicazione delle situazioni giornaliere e trimestrali del tesoro, delle situazioni mensili del debitopubblico e della situazione annuale delle entrate e delle spese erariali; 2 ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] generale del catasto e servizî tecnici; 8. direzione generale delle pensioni di guerra; 9. amministrazione del debitopubblico; 10. direzione generale delle dogane e imposte indirette, 11. direzione generale delle imposte dirette; 12. provveditorato ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] che se negli Stati Uniti faceva salire il debitopubblico senza gravi conseguenze sull'economia interna, nell ; approvazione che è meno difficoltosa, ovviamente, quando l'opinione pubblica è sensibile all'esistenza di una minaccia esterna, come in ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] dazî doganali e dalle tasse sugli alcoolici. I maggiori capitoli di spesa sono quelli per il servizio del debitopubblico, per la difesa nazionale e per l'educazione.
Il debitopubblico al 30 giugno 1934 era di 48,5 milioni di colones, di cui 38,3 di ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] milioni di franchi, accompagnato dalla sospensione dei pagamenti degl'interessi dei titoli governativi e dalla riduzione del debitopubblico precedente a un terzo del valore nominale, venne imposto al regno di Vestfalia - per ricostituire l'esercito ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] relativa del saggio dell'interesse.
Condizioni invece assolutamente indispensabili per un ricorso all'aumento del debitopubblico, sia interno che esterno, sono l'elasticità del sistema tributario e la flessibilità della struttura produttiva ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] le proposte di Marshall, J. M. Keynes raccomandò nel 1924 al governo inglese l'emissione di un titolo di debitopubblico indicizzato per capitale e interessi sul livello dei prezzi delle merci.
Negli Stati Uniti, l'i. è stata propugnata da ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] di un ricevitore generale americano, il quale sovrintende anche al servizio degl'interessi e all'ammortamento del debitopubblico. Al 31 dicembre 1933 il debito con gli Stati Uniti ammontava a 16,3 milioni di dollari e quello interno fluttuante a 2 ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...