SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] usate sono l'inglese e l'olandese; in tutte le scuole è obbligatorio l'insegnamento religioso (scritturale).
Bilanci e debitopubblico. - Prima del 1913-14 la spesa per le 4 provincie dell'Unione era interamente sopportata dal governo centrale. Da ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] titoli di stato, titoli di credito in senso stretto, astratti, di massa, assumono le due forme fondamentali di titoli del debitopubblico e di buoni del tesoro ordinarî: i primi, nominativi o al portatore, rispondono a bisogni dell'erario generali e ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] governi era senza dubbio, specialmente all'inizio, quella di restituire le somme ai creditori. Ma il crescere fuor di misura del debitopubblico, fece sì che la sospensione temporanea, e a mano a mano sempre più lunga, del pagamento delle quote di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] , collocò la Toscana tra gli stati più progrediti in materia di diritto penale. E poi ancora il riordinamento del debitopubblico come preparazione al totale scioglimento di esso che, sul piano preordinato dal Gianni, fu recato a effetto più tardi ...
Leggi Tutto
Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] socialista A. Giolitti negli anni Sessanta, a G. Amato nel 1992), di presidente della Commissione del Tesoro sulla gestione del debitopubblico (1988-89) e di membro di altre commissioni del Tesoro (dal 1992 al 1993). È stato ministro del Bilancio e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] stati debitori; ma resta la cifra di 1090 miliardi, di cui si può apprezzare l'enormità confrontandola con il debitopubblico degli stati medesimi alla vigilia della guerra, che non superava complessivamente i 130 miliardi di franchi-oro.
Programma ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del governo che è riuscita quasi a ristabilire l'equilibrio del bilancio e a rimborsare parte del debitopubblico.
Bilanci e debitopubblico. - La riforma del 1919 ha nettamente separato le finanze del governo centrale dell'India da quelle dei ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] del maggio 1933 del parlamento irlandese l'ha abolito); e per il pagamento annuale, ritiene che esso faccia parte del debitopubblico inglese, al cui pagamento, per la convenzione del 1925, l'Irlanda non è più tenuta a contribuire; e su questo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] una menzione particolare i pochi samaritani, che dipendono da un sommo sacerdote residente a Nābulus.
Finanze. - Bilanci e debitopubblico. - Fra tutti i paesi sotto mandato la Palestina è quella che ha una migliore situazione finanziaria: in dieci ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] provento (dividendo) determinato in ragione del prodotto netto conseguito. L'inizio di quello che poi sarà detto debitopubblico, l'origine delle banche e la prima realizzazione della gestione collettiva di un fondo patrimoniale comune, diretta con ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...