guerra, economia di
Vera Zamagni
Adeguamento del sistema economico alle necessità della guerra. Il problema economico della g. è duplice: da un lato rendere disponibili risorse per gli armamenti, il [...] dal livello di reddito dei cittadini: più povero è il Paese, meno può ricorrere a questa fonte. Anche il debitopubblico interno ha un limite analogo, mentre quello esterno dipende dalla credibilità che lo Stato richiedente prestiti ha e anche dall ...
Leggi Tutto
Silva, Luiz Inácio da (detto Lula). − Uomo politico brasiliano (n. Garanhuns, Pernambuco, 1945). Leader del Partido dos trabalhadores, nel 2002 si è candidato alle elezioni presidenziali con un programma [...] enormi passi avanti. Negli otto anni della presidenza Lula il Brasile è divenuto una potenza economica, con debitopubblico sceso al 40% del PIL, inflazione contenuta, cospicue riserve valutarie, crescita delle esportazioni. Sul piano industriale è ...
Leggi Tutto
titolo pubblico
Obbligazioni emesse periodicamente per il tramite del ministero dell’Economia e delle Finanze per conto dello Stato o di altri enti pubblici con l’obiettivo di finanziare la spesa pubblica [...] il valore di rimborso e il prezzo di emissione (detto ‘scarto di emissione’) rapportata a quest’ultimo. I t. del debitopubblico di uno Stato a economia avanzata sono da sempre stati considerati a rischio basso o nullo, anche se le crisi finanziarie ...
Leggi Tutto
Merkel, Angela
Merkel, Angela (nata Kasner). – Politica tedesca (n. Amburgo 1954), esponente della Christlich-Demokratische Union (CDU). Cresciuta nella Repubblica democratica tedesca (DDR), dopo la [...] (FDP). Si è distinta per una linea politica improntata al rigore nei conti pubblici e per l’opposizione al progetto di emissione di Eurobond, titoli di debitopubblico europei, nella convinzione, come più volte ribadito nel corso del 2012, che per ...
Leggi Tutto
Barro, Robert Joseph
Economista statunitense (New York City 1944). Professore di economia alla Harvard University, è stato tra i fondatori della nuova macroeconomia classica insieme a R. Lucas jr. e [...] con l’ipotesi di equivalenza ricardiana, B. ha sosenuto che finanziare la spesa con l’emissione di debitopubblico significa finanziarla mediante imposte: gli agenti dotati di aspettative razionali aumentano i propri risparmi attraverso l’acquisto ...
Leggi Tutto
Romney, Mitt
Romney, Mitt. – Politico e imprenditore statunitense (n. Detroit 1947). Di confessione mormone, figlio di un ex governatore del Michigan e di una senatrice, ha studiato legge ad Harvard [...] uscente Barack Obama con un programma neoliberista di stampo conservatore: riduzione della pressione fiscale, del debitopubblico, revisione della riforma sanitaria, autosufficienza energetica, opposizione ad aborto e matrimoni omosessuali. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] deficit degli ultimi anni, per versare gran parte delle somme che lo stato doveva alla Handelmaatschappij e per convertire il debitopubblico del 5% al 4%. In quegli anni il sistema delle culture di Van den Bosch (v. indie olandesi: Storia) cominciò ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] questo servizio furono destinate la ragioneria generale e le ragionerie centrali dei singoli ministeri.
c) Servizio del debitopubblico. Iscrizioni al nome e al portatore sul Gran Libro; trasferimenti al nome, tramutamenti al portatore; iscrizione e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e per i finanziamenti continui con cui l'Inghilterra aveva dovuto alimentare e sostenere le varie coalizioni antinapoleoniche. Il debitopubblico in seguito all'enorme aumento di 630 milioni di sterline dovuto alle spese e ai finanziamenti di guerra ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] in seguito comprati degli "Audax" e dei "Fury", muniti tutti di motori Pratt e Whitney Hornet.
Finanze. - Bilanci e debitopubblico. - Le entrate principali sono date dai dazî doganali, dall'Anglo Persian Oil Co., dal monopolio dello zucchero e del ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...