Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] a causa della sciagurata decisione del governo di voler salvare le banche e di pagarne in toto i creditori. Il debitopubblico dell’Irlanda prima della crisi era infatti molto basso.
Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha sicuramente fatto dei passi ...
Leggi Tutto
tecnologia, ricerca e sviluppo nella
tecnologìa, ricérca e sviluppo nella. – La globalizzazione sta portando a una nuova rivoluzione industriale, nell’ambito della quale i paesi avanzati di antica e [...] per le risorse privilegiano nuovamente il paradigma dello sviluppo economico. I problemi economici (v. debitopubblico; subprime), sociali e ambientali (v. cambiamenti climatici; Protocollo di Kyoto), drammaticamente emergenti, ripropongono, tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] termini di politica economica, la convergenza di maggioranza e opposizione è inoltre dettata dall’accumulo di un enorme debitopubblico: di qualunque colore sia l’amministrazione, su di essa incombe oggi la necessità di ricondurre il disavanzo entro ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] La capacità del governo di investire in programmi sociali e di rispondere alle fluttuazioni esterne è limitata dal suo elevato debitopubblico, pari all’81,7% del pil nel 2015. L’amministrazione del premier Ralph Everard Gonsalves (in carica dal 2001 ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] capacità del governo di investire in programmi sociali e di rispondere alle fluttuazioni esterne è limitata dal suo elevato debitopubblico, pari all’85% del pil nel 2014. L’amministrazione del premier Ralph Everard Gonsalves (in carica dal 2001) sta ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] . La capacità del governo di investire in programmi sociali e di rispondere agli shock esterni è limitata dal suo elevato debitopubblico, pari al 90% del pil nel 2010. L’amministrazione Gonsalves sta dirigendo le risorse del governo su progetti ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] capacità del governo di investire in programmi sociali e di rispondere alle fluttuazioni esterne è limitata dal suo elevato debitopubblico, pari al 74% del pil nel 2013. L’amministrazione del premier Ralph Everard Gonsalves (in carica dal 2001) sta ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] 2010, Fondo monetario internazionale e Banca mondiale hanno deciso di cancellare progressivamente l’80% del debitopubblico nazionale. Tuttavia, alcuni elementi di instabilità potrebbero sorgere all’interno della società civile, come dimostrato ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Domenico
**
Nacque a Roma il 26 ag. 1880 da Achille e da Giuseppina Aprili. Dopo essersi dedicato allo studio della pittura e della tecnica dell'acquaforte - un suo quadro nel 1904 fu esposto [...] a circa 49 miliardi di entrata, la spesa oltrepassava i 135 miliardi - 81 dei quali per spese di guerra - mentre il debitopubblico aveva oltrepassato i 405 miliardi. Cessò formalmente dalla carica l'ii febbr. 1944, ma già dopo l'8 sett. 1943, coi ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] Crispi e il 19 nov. 1898 fu nominato senatore. Dal 1907, per un ventennio, fu commissario della Cassa del debitopubblico in Egitto, favorendo gli interessi della colonia italiana e compiendo viaggi lungo il Nilo e nel vicino Oriente. Si dedicò ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...