Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] bilancio dello Stato, sempre alla ricerca di nuove risorse. Il tentativo dello scozzese John Law di risolvere il problema del debitopubblico attraverso l’emissione di carta moneta e di azioni della Compagnia dei Mari del Sud (1716-1720) si conclude ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] . Nel 1411, fu ambasciatore a Bologna insieme a Iacopo Salviati, con l’incarico di evitare l’azzeramento del debitopubblico bolognese nei riguardi dei mercanti fiorentini. Nel 1413 fu il rappresentante dell’arte dei setaiuoli nella magistratura dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine amministrazione designa l’insieme delle attività indirizzate al perseguimento [...] da una serie di sviluppi, in parte indipendenti l’uno dall’altro. In primo luogo, in risposta alla crescita del debitopubblico, si è avuta una revisione non solo delle politiche sociali, ma anche delle strategie di intervento dello Stato sul mercato ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] un cordone sanitario intorno ai tre paesi in crisi, ha fatalmente coinvolto anche i paesi più grandi con problemi di debitopubblico, come appunto Italia e Spagna. Il secondo motivo è strettamente interno perché ci sono almeno due punti critici nel ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] annui, non riuscì comunque a evitare la sofferenza del suo stato finanziario. Ebbe accesso al Monte dei Baroni, titolo di debitopubblico con capitale di 245.000 scudi al 6,5% di interesse.
Rimarchevoli i suoi interessi in campo immobiliare. Acquistò ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debitopubblico, [...] un lato nascosto. E i manager delle Generali hanno avuto la conferma di una dipendenza dall’Italia (e dal suo debitopubblico) che da tempo giudicano eccessiva. Le previsioni di crescita delle economie mature europee, crisi a parte, sono modeste e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] d’interesse sui prestiti bancari alle famiglie e alle imprese. L’esposizione del sistema bancario nei confronti del debitopubblico ne ha aumentato la fragilità, e ha rallentato l’erogazione di credito al settore privato. La restrizione fiscale ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] fase di forte aumento dell’incertezza. Nonostante il fatto che il rallentamento dell’economia renda la sostenibilità del debitopubblico più costosa, o dolorosa nelle scelte politiche, facendo aumentare il costo degli interessi in termini di prodotto ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] che incorona la Vittoria;a sinistra (1559), su commissione di Gabriele Pizzamano, una allegoria dell'Ammortizzamento di un debitopubblico;al centro, la figura del Padre Eterno accompagnato da angeli attorno a una Madonna del Giambellino. Nel 1559 ...
Leggi Tutto
contabilita nazionale
Fedele De Novellis
contabilità nazionale Disciplina che si occupa della misurazione dei principali aggregati economici di un Paese. In particolare, all’interno del sistema dei [...] in un mese); gli stock misurano una variabile in un dato istante (per es., il valore della ricchezza delle famiglie oggi, il debitopubblico al 31 dicembre ecc.). Lo snodo centrale della c. n. è il concetto di circolarità dei flussi, per cui a flussi ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...