Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] dei beni ecclesiastici sono tra i primi provvedimenti della Costituente.
Quest’ultima misura mira a risolvere il problema del debitopubblico, che nel 1790 arriva a più di quattro miliardi, con l’emissione di carta moneta a circolazione forzosa, ma ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] colpite da imposizioni straordinarie e prestiti forzosi, dalla svalutazione e poi dalla parziale estinzione dei titoli del debitopubblico pontificio. In particolare, nel 1803 comprò dagli Odescalchi il feudo di Bracciano (con clausola di riscatto ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] del commercio e quello dei capitali di rischio, della rendita fondiaria e degli affari, delle cedole di debitopubblico e della cantieristica o della produzione primaria o delle manifatture, perché ci fosse veramente spazio per quelle frantumazioni ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] per diversificare l’economia prevede di sfruttare l’aumento dei prezzi delle commodities energetiche per ripagare il debitopubblico e, allo stesso tempo, dare nuovo vigore alla crescita del Paese attraverso politiche fiscali espansive.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] verifica dei titoli dei nuovi senatori, quella permanente di finanze, del fondo per il culto, di sorveglianza del debitopubblico, fu relatore di alcuni disegni di legge. Intervenne in varie e importanti discussioni, suscitando consensi come leader ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] fu attivo in Senato quale membro della commissione di Contabilità interna (1916-1921), commissario di vigilanza al Debitopubblico (1918-1921), membro della commissione Finanze (1919-1923), membro della commissione d’inchiesta sulle spese di guerra ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] del re di Napoli del 15 dic. 1849 con cui era stato imposto all'isola un debitopubblico di 20 milioni di ducati annullando con grave danno dei Siciliani il debito contratto nel '48 dal governo rivoluzionario.
Nel '54 aprì a Parigi un "Office de ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] da alcuni fattori esterni: innanzitutto, la persistenza della recessione nella zona euro e, in secondo luogo, il pesante debitopubblico nazionale (pari al 60,4% del pil), alimentato anche dal crollo finanziario del Kap, la principale industria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] del mercato finanziario e commerciale è evidente a metà del secolo quando, con i tassi di interesse dei titoli di debitopubblico in discesa, si inizia a ritirare il denaro dai juros obbligando il governo a una nuova politica fiscale. Anche in ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] del Regno, aderì al gruppo liberal-democratico e poi all’Unione democratica. Membro della commissione di vigilanza sul debitopubblico, dal 1921 entrò a far parte del Consiglio superiore dell’agricoltura e del Consiglio superiore del lavoro. Non ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...