Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] nell’immediato dopoguerra, ha subìto un’ulteriore diminuzione nel gennaio 2006, a seguito della cancellazione di 1,6 miliardi di debitopubblico (pari al 90% del totale) da parte dei creditori internazionali.
Il paese gode dell’aiuto dell’agenzia di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] e il suo tempo, a cura di P.L. Ballini - P. Pecorari, Venezia 1994, pp. 315, 321, 328, 334-336, 339, 423; Finanza e debitopubblico in Italia tra '800 e '900, a cura di P. Pecorari, Venezia 1995, pp. 160, 166, 169, 196, 199, 210-212, 215, 226-228 ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] far venire meno la liquidità necessaria alla regia corte rispetto alla quale i mercanti minacciavano di non investire sul debitopubblico e di chiedere lo stringente pagamento dei prestiti concessi, e fronteggiare lo scontro con l’autorità municipale ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
NEET: la gioventù dei tre ‘no’
No studio, no lavoro, no formazione: oltre 2,3 milioni di giovani in Italia sono in questa condizione. Frutto di decenni di politiche fallimentari, dell’inadeguatezza [...] con difficoltà. Non ci si può accontentare di stabilizzare il tasso di NEET su livelli elevati, come fatto con il debitopubblico, perché produrrebbe costi economici e sociali devastanti sul futuro.
Più si rimane nella condizione di NEET e più si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] dello Stato che consente al governo di accedere al credito a costi inferiori e di dar vita a un sistema di debitopubblico a lungo termine. In Francia, e nella maggior parte degli altri Stati europei, ci si affida invece al sistema dell’appalto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] , con il compito di gestire ed estinguere il debitopubblico. Una Corte dei conti viene incaricata di accertare la di mediazione politica degli egoismi cetuali e realizzare la “pubblica felicità”: così la nobiltà, tradizionalmente esente dalle imposte ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] ridotto notevolmente.
Nel dibattito successivo il M. replicò all’accusa di aver sottovalutato il problema dell’espansione del debitopubblico e del deficit della bilancia commerciale facendo notare che il fenomeno era comune a tutti i grandi Paesi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo di una guerra lunga trent’anni comincia con la pace: interna e tra vicini. Nel [...] dei prestiti forzosi e il passaggio all’emissione di titoli garantiti dal gettito fiscale ossia la tumultuosa crescita del debitopubblico, della rendita a lungo termine sono stati letti come una financial revolution: certo è che la messa all’asta ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] linea piemontese, in particolare redigendo i documenti relativi a settori quali le ferrovie, le dogane, le imposte, il debitopubblico. Tornò a Milano il 4 giugno 1859, prima del ritiro degli Austriaci. Accertata l'evoluzione in senso liberale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] le proprie risorse nel settore immobiliare, traendone lauti guadagni. Possibilità vantaggiose offrono anche i titoli di debitopubblico consolidato, malgrado i sovrani non nutrano molti scrupoli nel dichiarare bancarotta. Allo stesso modo, gli ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...