Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] (1237-1241), "Quaderni per la Storia dell'Università di Padova", 12, 1979, pp. 1-62; F. Scarmoncin, Comune e debitopubblico a Bassano nell'età ezzeliniana (dai documenti dell'Archivio del Museo civico: aa. 1211-1259), Bassano 1986; I documenti del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Lombardia. La Toscana continuò a restare uno Stato regionale caratterizzato dal prevalere delle città, persino nella struttura del debitopubblico.
Il quadro così complesso dell'economia toscana a metà Seicento, misto di luci e di ombre, con ripetuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] grandi operazioni finanziarie di fine secolo
Sul finire degli anni Ottanta, il graduale peggioramento dei conti pubblici e la conseguente escalation del debitopubblico – che negli anni della “Milano da bere” di Bettino Craxi passa dal 60 percento al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] patrocinano a livello internazionale. A questo trend positivo sul piano economico fa negativamente riscontro la non risoluzione del debitopubblico, divenuto incombente dopo il cosiddetto divorzio tra la Banca d’Italia e il Tesoro, che ha messo quest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] privati sono rastrellate attraverso un aumento della pressione fiscale (imposte sui redditi, sui profitti, sulle negoziazioni); il debitopubblico è aumentato attraverso la distribuzione, talvolta forzosa, di buoni del tesoro (prestito di guerra) non ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] sulle province (D’Ippolito, 2004, pp. 155-158). Si occupò poi tempestivamente della svalutazione delle carte bancali e del debitopubblico, emanando diversi dispacci, a partire dall’8 maggio 1800, in cui si assicurava a chi le avesse presentate entro ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] nobiltà nelle consuetudini del collegio ducale di Parma, Bologna 2006; G.L. Podestà, La finanza pubblica nel Ducato di Parma e Piacenza in età farnesiana, in Debitopubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di G. De Luca - A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di riforma dell'estimo, nuovi mutui vennero accesi e si studiò di creare un Monte cittadino per emettere buoni del debitopubblico.
Al principio del 1407 era di nuovo guerra. Francesco e Antonio Visconti, e lo stesso Gabriele Maria, avevano trovato ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] base annua, nel 2013 invece è diminuito fermandosi al 6,4%. Nonostante l’elevato tasso di inflazione e il debitopubblico siano stati a lungo i due principali problemi di politica economica, gli sforzi del ministro delle finanze Ngozi Okonjo Iweala ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] circolante, anche per l'acquisto di armi all'estero. Per questo propose una legge, poi votata, che proclamava il debitopubblico "nazionale e inviolabile"; appoggiò il progetto di autorizzare la Banca Romana ad una emissione di 1.300.000 scudi di ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...