Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] e riflettere, aveva costi pesanti, lasciava segni e conseguenze. Segni evidenti sul bilancio dello Stato e sul gigantesco debitopubblico accumulato in pochi decenni. Segni celati nel cuore e nella mente delle persone, pagati in stress e sofferenze ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] sulla nobiltà, sulla borghesia curiale e di toga, sui banchieri e mercanti e sui più cospicui detentori di titoli del debitopubblico.
Lo stesso indirizzo, attento a far valere le prerogative dell'assolutismo regio e a ridurre la potenza dei corpi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] . Ma, frattanto, un altro colpo all'edificio leopoldino era stato già inferto il 26 sett. 1794, con la riaccensione del debitopubblico e il ristabilimento del Monte comune, abolito sin dal 1788.
Il 30 ag. 1795, frutto del lavoro della Consulta, fu ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] ’assenza del presidente statunitense Obama, impegnato sul fronte domestico dalle trattative per l’innalzamento del tetto sul debitopubblico, per elevare il profilo cinese nella regione, avanzando proposte quali la creazione di una banca asiatica per ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] della periferia, che difendono politiche di stimolo. Tra il 2010 e il 2012 le incertezze circa la sostenibilità dei debitipubblici – assieme a quelle sull’effettiva volontà e capacità di ‘salvare’ finanziariamente i governi che si fossero trovati in ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] dalla ricchezza delle sue multinazionali, è opportuno riflettere sul fatto che, a fronte di questa statistica, il debitopubblico complessivo degli Stati Uniti si aggira ormai (e secondo diversi analisti ha ampiamente superato) sui 40 miliardi di ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] fra il rilancio dell'occupazione e il perseguimento dei criteri di convergenza fissati dal Trattato di Maastricht - debitopubblico, deficit, inflazione, tassi d'interesse - i governi dei paesi dell'Unione scelsero risolutamente il secondo obiettivo ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] anziché perseguire la linea dei tagli della spesa. È appena il caso di rilevare che, a differenza dell’Italia, il debitopubblico giapponese è essenzialmente interno (non c’è il problema dello spread) e che Tokyo dispone di una moneta nazionale. Gli ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] ) per obiettivi ed equilibri di ordine generale (contenimento dell'inflazione, sostegno alla competitività, riduzione del debitopubblico).
Tra gli altri aspetti dell'impostazione concertativa vanno sottolineati l'alto grado di riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] si sostiene che processi di riduzione del potere d'acquisto dei consumatori causati da operazioni di consolidamento del debitopubblico (lord Lauderdale) o dall'ineguale distribuzione del reddito (T.R. Malthus) generano depressioni con fenomeni di ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...