Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] delle regioni e degli enti locali; dall’altro, come effetto delle pesanti politiche di risanamento del deficit e del debitopubblico cui i governi nazionali ricorrono, ora più ora meno, in particolare in periodi di crisi finanziarie ed economiche ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] in buona misura alla successiva esplosione del debitopubblico. C’è ormai larga convergenza fra gli caso dell’IRI), esso era stato per lo più finanziato con il ricorso al debito, cioè con una strategia che di lì a poco avrebbe mostrato tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di lavori di matematica sociale, che spaziano dalla demografia alla teoria giuridica e politica, ai problemi di debitopubblico, alla statistica sanitaria, cadono infine nel discredito per un processo complesso di mutamento che si verifica nella ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] dell’Ottocento, il Regno delle Due Sicilie fu colpito da una grave depressione economica, esacerbata dall’enorme debitopubblico. Anche se alla radice delle rivoluzioni che all’inizio del 1848 imperversarono in Sicilia e nel Meridione continentale ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] è aumentato del 3,6% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 111 miliardi di euro (il 6,3% sul debitopubblico italiano) così ripartiti: regioni 42 miliardi; province 9; comuni 48; altri enti locali 12.
L’indebitamento è fortemente aumentato ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] un gruppo di ricchi finanzieri interessati alla stabilità del governo. In tempo di pace gli interessi sul debitopubblico assorbivano il 40-50% delle entrate fiscali, determinando un'importante redistribuzione del reddito in favore dei banchieri ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] ’ammontare) è un altro forte impedimento all’utilizzo rapido dei fondi europei a disposizione dell’Italia, che ha un debitopubblico così alto. Lo scaglionamento dei pagamenti, inoltre, e il fatto che il consumo dei fondi passa attraverso il vaglio ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] e democratici sui termini di una riforma generale della fiscalità americana e su quelli dell’innalzamento del tetto del debitopubblico federale. Le correzioni adottate a seguito di questi prolungati negoziati - tagli di spesa da un lato e aumento di ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] si pagano in valuta straniera. Alcuni paesi in via di sviluppo hanno dovuto affrontare seri problemi di servizio del debitopubblico. Al tempo stesso i prezzi delle loro merci d'esportazione hanno raggiunto i loro minimi storici. In questi paesi ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] che si rileva nel 1875 (ed era assente nel 1862) sono i 34 milioni di lire di «Interessi di titoli del debitopubblico posseduti dal Tesoro» e depositati presso la Banca nazionale a garanzia di mutui che verranno descritti più avanti. Si tratta di ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...