Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] a mobilitare enormi risorse umane e materiali e a produrre un rilevante sforzo finanziario per ripianare il debitopubblico – dilatato, oltre che dalle spese belliche, da costosissime neutralità armate di fronte alle guerre di successione che ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] pensi alla fissazione delle imposte, alla determinazione del bilancio dello Stato, e conseguentemente del livello del debitopubblico, alla scelta del sistema previdenziale - tutte scelte che vengono solitamente prese attraverso un qualche meccanismo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] conosce sofisticate variegazioni, rispetto alle rozze 'carature' e ai vecchi 'luoghi di monte', nel mercato del debitopubblico, dei titoli azionari e obbligazionari relativi al grande diversificarsi delle attività economiche. Si tratta di forme di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] particolari concreti, come per es. sullo stato d'animo delle popolazioni (Hist., pp. 551, 565), o sul deprezzamento del debitopubblico a Venezia, per il timore della defezione di F. Sforza (p. 575). Abbastanza raramente il racconto si distende in ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] in corrispondenza con Mazzini, e rifuggì sempre dal disdire in modo solenne e pubblico il Profeta. Di più, sotto forme austere, ed ad onta di commissione legislativa temporanea; Relazione sul debitopubblico; Applicazione del codice penale militare; ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] (almeno in Italia) nell’epoca d’oro dello stato sociale, caratterizzata da un aumento costante della spesa pubblica (e del debitopubblico) di cui tutti i governi finiscono per beneficiare. L’ampliamento della sfera d’azione degli enti locali in ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] dei beni venduti all’asta i vecchi e svalutati (ma per l’occasione considerati al valore nominale) titoli del debitopubblico, che rappresentavano larga parte dei patrimoni nobiliari.
Di tale operazione — che riuscì a coniugare al meglio interesse ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] , e insieme all’intreccio tra il loro entrare in azione e la formazione di uno stock via via crescente di debitopubblico, che il tema della redistribuzione, dei criteri cui doveva attenersi, e dei controlli che su di essa dovevano essere esercitati ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] solo quelli che risponderanno ad alcuni requisiti di convergenza, riguardanti ad esempio il tasso di inflazione, il debitopubblico, ecc. Inoltre questo primo progetto dovrebbe istituire il 'sistema europeo delle banche centrali', nel quale le banche ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , in presenza tuttavia di un tasso di inflazione che rimaneva superiore a quello medio europeo e, soprattutto, di un debitopubblico che cresceva a ritmi sconosciuti altrove. A partire dai primi anni Duemila, e in misura crescente a seguito dell ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...