MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] (con M. Baldassarri e F. Castiglionesi), Roma-Bari 1996; Sostenibilità e solvibilità del debitopubblico in Italia. Il conto dei flussi e degli stock della pubblica amministrazione a livello nazionale e regionale (con Fiorella Padoa Schioppa Kostoris ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] delle fabbriche e delle industrie pesanti soprattutto nell’est dell’Ucraina. L’economia ucraina soffre una grave recessione, con il rapporto debitopubblico/ pil che passerà dal 41,3% nel 2014 al 56,3% nel 2015. Si stima che la sola perdita della ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] di capitali una delle cause fondamentali delle crisi del Mezzogiorno, e combatté il principio comunemente accettato che il debitopubblico si risolvesse in un vantaggio per l'economia. Fu contrario anche all'imposta unica sulla terra; la critica ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] alla criminalità organizzata e alla corruzione endemica, seria implementazione di riforme economiche e sociali, utili ad abbassare il debitopubblico nazionale che pesa per il 71,7% sul pil. Tuttavia la loro ritardata implementazione ha portato l ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] da alcuni fattori esterni: innanzitutto, la persistenza della recessione nella zona euro e, in secondo luogo, il pesante debitopubblico nazionale (pari al 53% del pil), alimentato dal crollo, quasi un crack finanziario, del Kap, la principale ...
Leggi Tutto
economia pubblica
L’intero campo di indagine nel quale si muovono gli studi volti ad analizzare i problemi di scelta economica riferiti all’attività dello Stato. In essa rientrano i problemi attinenti [...] studiosi come J.S. Mill (che affermò il principio del sacrificio uguale), D. Ricardo (che studiò l’onere del debitopubblico), A.-A. Cournot (che analizzò l’incidenza della tassazione nei mercati competitivi imperfetti), F.Y. Edgeworth (che considerò ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] somali.
Il sostegno internazionale caratterizza anche la dimensione economica delle isole. Nel 2009, per far fronte all’ingente debitopubblico e alla flessione del turismo e dell’economia a seguito della crisi internazionale, il paese ha ricevuto un ...
Leggi Tutto
Andreatta, Beniamino
Politico ed economista (Trento 1928 - Bologna 2007). Occupò una posizione di straordinario rilievo nella storia politica italiana tra i primi anni 1960 e la fine del 20° secolo. [...] vita politica per una grave malattia. Memorabile la svolta del 1981, quando, come ministro del Tesoro, decretò la fine, con il cosiddetto ‘divorzio’, dell’obbligo in capo alla Banca d’Italia di assorbire il debitopubblico non collocato in asta. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] o darli ad usar in Rivoalto chon bona plizaria".
139. Ibid., p. 176.
140. Ibid., pp. 174-184.
141. Gino Luzzatto, Il debitopubblico della Repubblica di Venezia dagli ultimi decenni del XII secolo alla fine del XV, Milano-Varese 1963, pp. 59-71
142 ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] 144-145. L'analisi più approfondita è in R. Cessi, Introduzione storica. Questo studio fondamentale è stato ripubblicato in Il debitopubblico della Repubblica di Venezia, dagli ultimi decenni del XII secolo alla fine del XV, a cura di Gino Luzzatto ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...