Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] 3,9 miliardi di cui 2, 2 di debito interno (1,1 consolidato) e 1,7 di debito estero.
Nel settembre 1931 ebbe inizio un nuovo elettriche. L'Italia, la Francia e l'Inghilterra pubblicarono (17 febbraio) una dichiarazione nella quale riaffermavano la ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] rimane una delle cifre più alte al mondo.
Gli aspetti positivi dell’economia macedone consistono invece nel basso debitopubblico, nella crescente integrazione con i mercati mondiali e nella sua capacità di attrarre investimenti. Una crescita che ha ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] posto nella classifica mondiale). Il Belize sconta inoltre un consistente deficit commerciale e un alto debitopubblico che, nonostante i discreti risultati ottenuti dalle rinegoziazioni del 2012 con i maggiori creditori internazionali, gravita ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] 2010, Fondo monetario internazionale e Banca mondiale hanno deciso di annullare progressivamente l’80% del debitopubblico nazionale. Tuttavia, alcuni elementi di instabilità potrebbero sorgere all’interno della società civile, come dimostrato ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] ’immediato dopoguerra, ha subìto un’ulteriore diminuzione nel gennaio 2006, a seguito della cancellazione di 1,6 miliardi di debitopubblico (pari al 90% del totale) da parte dei creditori internazionali.
Il paese gode dell’aiuto dell’Agenzia di ...
Leggi Tutto
Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] diversità tra scuole di pensiero, è quello degli effetti eventualmente espansivi di interventi volti alla riduzione del debitopubblico. Effetti non-keynesiani sono sottolineati da quanti sostengono la possibilità di un’‘austerità espansiva’, cioè da ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] i cinque paesi al mondo con il più alto tasso di alfabetizzazione. Il pesante deficit fiscale e il crescente debitopubblico accumulatisi negli ultimi anni stanno però costringendo il governo a ridurre le spese statali e ad adottare misure impopolari ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] la moneta sia essa stessa un particolare titolo di credito per il portatore e titolo di debito per l'ente emittente. Infine si dovrà badare a una più frequente pubblicazione dei conti, che in pochi paesi sono mensili o trimestrali, e negli altri sono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Firenze. Ma il provvedimento più significativo in tal senso fu la creazione del Monte della Fede (1526) il "primo debitopubblico in senso moderno" (Caravale, p. 232).
Il riaccendersi delle guerre in Italia finì tuttavia col condizionare i tentativi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] occidentali, non ha permesso di raggiungere l'equilibrio della bilancia dei pagamenti [...] Dal 1968 l'interesse annuo del debitopubblico assorbe un terzo dei proventi delle esportazioni". L'insuccesso del Ghana è dovuto, in parte, al crollo dei ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...