Governatore coloniale britannico (Forton, Staffordshire, 1751 - Lichfield 1826). Al servizio dell'East India Company a Madras (1767), fu presidente della commissione finanziaria di Madras (1786); nominato [...] poi governatore di Madras (1790-94), riuscì a riformare l'amministrazione, a restaurare il debitopubblico, contribuendo notevolmente alle spese di guerra contro Tippū Ṣāḥib e all'organizzazione della spedizione contro i Francesi a Pondichéry (1793). ...
Leggi Tutto
Storico della matematica (Barnetby-le-Wold, Lincoln shire, 1861 - Ashtead 1940), segretario permanente al Tesoro (dal 1913), poi (1919) ispettore generale al Debitopubblico. Autore di una serie d'importanti [...] volumi e saggi sui matematici e gli astronomi dell'antica Grecia (Diofanto, Archimede, Euclide, Aristarco, ecc.), e di un'opera generale, A history of Greek mathematics (2 voll., 1921) ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (n. Santiago 1793 - m. 1846); conservatore, come ministro delle Finanze (1830-35) regolò il debitopubblico provvedendo all'ammortizzamento del debito esistente con l'Inghilterra. [...] Già uomo di fiducia di D. J. V. Portales (v.), senatore dal 1835, fu di nuovo ministro delle Finanze nel governo di M. Bulnes (1841-46) ...
Leggi Tutto
Finanziere (n. Altamura all'inizio del sec. 19º - m. 1881); amministratore generale del debitopubblico e poi direttore generale del lotto, del registro e bollo, promosse l'istituzione delle casse di risparmio [...] nel Regno di Napoli e ne formulò la prima regolamentazione ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] , come strumento regolatore dei rapporti di debito non concorre necessariamente l’utilità intrinseca del al baratto. Non essendo più possibile allora restaurare la fiducia del pubblico nella m. così svalutata, non resta che cambiarla con una nuova ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’attenuarsi degli organismi minori si attenua la differenza tra il diritto pubblico, che regola i fini che lo Stato deve raggiungere (ad consegnato dal paterfamilias mutuatario fino al pagamento del debito. L’obbligazione vera e propria, e cioè ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] sanità, istruzione ecc.), nelle infrastrutture territoriali (edifici pubblici, strade, porti ecc.), nell'apparato produttivo. La si rafforzarono e nel febbraio 1997 fu cancellato il debito contratto dalla N. nei confronti dello stesso Sudafrica, ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] dividendo quindi la proprietà dell'impresa con altri operatori piuttosto che ricorrere al debito; b) decidere se realizzare una semplice offerta nei confronti del pubblico o se entrare nel mercato regolamentato. Il secondo tipo di collocamento dei ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] può dire, in tutta l'Europa romano-barbarica - i pubblici ordinamenti hanno la semplicità e l'elasticità di un organismo primitivo qui le interminabili contese con la Germania per i debiti, le innumerevoli revisioni delle prime cifre astronomiche, l' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] con gli altri spazi didattici, tenendo nel debito conto le interferenze acustiche e distributive che si il recentissimo Riverbend Music Center di M. Graves, che ospita un pubblico di 5000 spettatori nella platea a quarto di cerchio e altri 10 ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...