Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] decisioni dei tribunali del contenzioso amministrativo, sia come giudice unico, limitatamente ad alcune materie (debitopubblico, materie ecclesiastiche, liquidazione delle pensioni). I tribunali del contenzioso amministrativo vennero poi soppressi ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] e non soltanto in funzione anticiclica. Il f. di una guerra, di un piano di lavori pubblici o altra attività statale comprende il ricorso al debitopubblico, all’emissione di carta moneta, all’alienazione di beni patrimoniali e ad altri mezzi di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] del potere d’acquisto del suo credito (la rivalutazione è operata con riferimento agli indici predisposti dall’ISTAT).
Debitopubblico
Importo complessivo dei prestiti che lo Stato, le aziende statali autonome, le regioni, le province, i comuni, le ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] nel 1977 al fine di agevolare il finanziamento del disavanzo dello Stato e allungare la durata media del debitopubblico. Offerti in pubblica sottoscrizione a un prezzo prestabilito, hanno attualmente un taglio minimo di 1000 euro e una durata di 2 ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] Seconda guerra mondiale, gli Stati fecero fronte agli impegni finanziari incrementando il gettito tributario e il debitopubblico, e anche ricorrendo all’inflazione per neutralizzare l’aumento della circolazione monetaria e ridurre l’utilizzazione ...
Leggi Tutto
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto).
Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] vigore nel 1996) e nella Convenzione di Vienna del 1983 sulla successione tra Stati nei beni, archivi e debitipubblici (non ancora in vigore).
Per quanto concerne la successione nei trattati, se essi sono localizzabili, ovvero stabiliscono obblighi ...
Leggi Tutto
In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] loro carattere tradizionalmente saltuario. In quasi tutti i paesi le e. straordinarie, soprattutto percepite con l’emissione di debitopubblico e di carta moneta, non sono più utilizzate per far fronte a circostanze eccezionali, ma si ripetono ogni ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] agli Stati membri un rapporto tra indebitamento netto (differenza tra le entrate e le uscite della pubblica amministrazione al lordo della spesa per gli interessi sul debitopubblico) e prodotto interno lordo non superiore al 3% e un rapporto tra ...
Leggi Tutto
Il buono è un documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce.
Buoni ordinari [...] , con derivazione dagli Exchequer bills emessi in Inghilterra fin dal 18° secolo, sono parte rilevante del debitopubblico fluttuante degli Stati moderni. Originariamente destinati a fronteggiare squilibri di cassa per sfasamenti tra l’erogazione ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] soltanto in funzione anticiclica. Il finanziamento di una guerra, di un piano di lavori pubblici o altra attività statale comprende il ricorso al debitopubblico, all’emissione di carta moneta, all’alienazione di beni patrimoniali e ad altri mezzi ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...