In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo.
Di particolare [...] Stato, enti locali, aziende autonome ed enti di previdenza) durante un anno solare, al lordo degli interessi sul debitopubblico. All’interno dell’indebitamento si trova il saldo primario che registra la differenza tra le entrate (tributarie ed extra ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Imola 1873 - Nervi 1953); prof. (dal 1903) di economia politica nelle univ. di Cagliari e Parma e deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di Livorno, [...] : Prezzo e sopraprezzo nell'economia capitalista (1923); La rente de la terre (1934); Il risparmio, lo sconto bancario e il debitopubblico (1941); Le teorie sull'utilità marginale e la lotta contro il marxismo (1943); Il capitale e il lavoro (1948 ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] del re, nel 1724. Dalla fine del 17° sec. a Londra contrattazioni con quotazioni di azioni e titoli del debitopubblico avvenivano nei caffè di alcune vie (Change Alley e Lombard Street), dove gli agenti si riunivano per concludere i contratti ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] e, quindi, il b. corrente deve essere in pareggio, mentre le spese in conto capitale possono essere finanziate mediante il debitopubblico (cioè il b. in conto capitale può essere in disavanzo). La teoria del b. ciclico richiede che il b. sia ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] quelli connessi con il programma di integrazione europea), dall’inasprirsi della concorrenza internazionale, dalla crescita del debitopubblico e dalla crisi fiscale dello Stato hanno indotto il s. a un’ulteriore revisione della propria strategia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] sia dai cittadini sia da altri Stati o da privati stranieri: in genere però quando si parla di p. pubblico, come quando si parla di debitopubblico, che è appunto il risultato per lo Stato del p. stesso, ci si riferisce al mercato interno, mentre i ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] Il f. risultante dalla riunione di più f. in uno e, in particolare, il f. risultante dal consolidamento del debitopubblico.
Fondo di dotazione Il patrimonio originario degli enti morali; anche il complesso dei beni che un istituto di credito ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] anche se per importi diversi di volta in volta (per es. le s. per il personale della pubblica amministrazione, interessi del debitopubblico ecc.) e in s. straordinarie, che non hanno periodicità regolare, verificandosi in conseguenza di circostanze ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] , ma svalutati in termini reali. La c. si dice facoltativa od opzionale, quando lo Stato riduce gli interessi sul debitopubblico con il consenso dei possessori dei titoli. Questa forma di c. è attuata dallo Stato, consentendo ai possessori dei ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] quelli connessi con il programma di integrazione europea), dall’inasprirsi della concorrenza internazionale, dalla crescita del debitopubblico e dalla crisi fiscale dello Stato hanno indotto il sindacato a un’ulteriore revisione della propria ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...