• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2062 risultati
Tutti i risultati [2062]
Biografie [537]
Storia [409]
Diritto [357]
Economia [302]
Geografia [154]
Geografia umana ed economica [114]
Diritto civile [155]
Religioni [103]
Storia per continenti e paesi [77]
Scienze politiche [87]

CAMACHO, Juan Francisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Ministro spagnolo delle finanze, nacque a Cadice nel 1817. In gioventù si dedicò con zelo allo studio delle scienze economiche e finanziarie, per le quali mostrò presto spiccate attitudini. Nel 1837 entrò [...] breve tempo egli riuscì a introdurre riforme importanti, rafforzando l'amministrazione dello stato e riducendo il tasso del debito pubblico al 4%, ma creando anche la rendita esterna, col pagamento degl'interessi in franchi, la quale contribuì in ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – BARCELLONA – FRANCHI – ERARIO – CADICE

ACCATTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il comune di Firenze, il quale si reggeva sulle gabelle, quando aveva bisogno di entrate straordinarie, soleva imporre un prestito forzoso, che si chiamava "accatto" o "prestanza". Era un'imposizione [...] a perdita", o balzello a perdita"; se invece l'interesse veniva corrisposto, il prestito veniva "descritto", al Monte (debito pubblico), e garantito coi proventi di gabelle o di altre imposte. Corrispondeva a ciò che a Venezia chiamavasi "decima a ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE

CLAYTON, William Lockhart

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico nord-americano, nato il 7 febbraio 1880 presso Tupelo (Mississippi). Costretto a lavorare dalla età di 13 anni ed entrato nel mondo degli affari, fu impiegato in una ditta cotoniera e si [...] Nel 1940 si dimise dalla presidenza di una importante impresa cotoniera, essendo stato nominato vice-amministratore del debito pubblico, la sua prima carica nell'amministrazione federale. Nel 1942 divenne ministro aggiunto al Dicastero del commercio ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEBITO PUBBLICO – AGRICOLTURA – MISSISSIPPI

Privatizzazione

Enciclopedia on line

Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] tra le entrate del bilancio statale, di poste fittizie, destinate a fronteggiare il crescente costo degli interessi del debito pubblico. Soltanto con il successivo governo Amato, nel pieno della crisi finanziaria e monetaria dell’estate del 1992, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMMERCIO ESTERO – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

Ipoteca

Enciclopedia on line

Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] dell’enfiteuta e quello del concedente sul fondo enfiteutico, le rendite dello Stato nel modo determinato dalle leggi relative al debito pubblico e, infine, le navi, gli aeromobili e gli autoveicoli (art. 2810 c.c.). In base al titolo costitutivo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI SUPERFICIE – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipoteca (3)
Mostra Tutti

Kohl, Helmut

Enciclopedia on line

Kohl, Helmut Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] e xenofobi (non contrastati, questi ultimi, con sufficiente durezza dal cancelliere e dal suo governo); il crescente aumento del debito pubblico, dovuto alla politica di integrazione delle zone più povere dell'Est con la ricca Germania dell'Ovest; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohl, Helmut (4)
Mostra Tutti

Luzzatto, Gino

Enciclopedia on line

Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato  [...] Studi di storia economica veneziana, 1954; la già citata Storia economica di Venezia dall'11° al 16° secolo, 1961; Il debito pubblico della Repubblica di Venezia. Dagli ultimi decenni del XII secolo alla fine del XV, 1963; Dai servi della gleba agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CROCE – LEGGI RAZZIALI – NAZIONALISMO – FASCISMO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatto, Gino (5)
Mostra Tutti

Law, John, barone di Lauriston

Enciclopedia on line

Law, John, barone di Lauriston Finanziere scozzese (Edimburgo 1671 - Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l'attività economica mediante l'emissione di biglietti di banca garantiti dalle proprietà terriere, [...] antisistema) e, divenuto di fatto ministro delle Finanze, intraprese una ragionevole riforma fiscale e la conversione del debito pubblico. Il valore delle azioni cresceva vertiginosamente; ai primi realizzi, i biglietti di banca inondarono il mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – CORSO FORZOSO – INGHILTERRA – EDIMBURGO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Law, John, barone di Lauriston (3)
Mostra Tutti

panamericanismo

Enciclopedia on line

Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano. Le origini La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] impedire l’invasione statunitense di Panama nel 1989; né maggior successo ebbe nei confronti della questione del crescente debito pubblico dei paesi latino-americani. Nel giugno 1990 il presidente degli USA, G. Bush, lanciò la sua «iniziativa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panamericanismo (6)
Mostra Tutti

BOT

Enciclopedia on line

Sigla di Buono ordinario del tesoro, titolo di credito dello Stato a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), privo di cedola, emesso dal Ministero del Tesoro al portatore o all'ordine, e fruttante un interesse [...] per la prima volta nel 1969), i BOT ordinari (3, 6, 12 mesi) costituiscono una parte rilevante del debito pubblico fluttuante degli stati moderni. Sono in genere destinati a fronteggiare momentanei squilibri di cassa e a essere rimborsati con entrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BUONO ORDINARIO DEL TESORO – TITOLO DI CREDITO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 207
Vocabolario
débito²
debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali