Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] ricondusse al pareggio il bilancio dello stato, diede basi stabili e razionali al sistema tributario, diminuì il debitopubblico, riordinò l'amministrazione, predispose gli studî per l'unificazione dell'emissione bancaria e per il pagamento dei ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS.
Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Sotto il [...] gennaio 2010, mirava soprattutto al consolidamento fiscale, al rafforzamento del settore finanziario e alla ristrutturazione di un debitopubblico eccezionalmente alto, pari a circa il 160% del PIL nel 2010. A supporto del processo riformatore e ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
F. G.
Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal [...] (p. 536). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1932 (in milioni di dinari).
Al 31 dicembre 1937 il debitopubblico, tutto estero, era di i milione di dinari.
Al 30 novembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 4,3 milioni di ...
Leggi Tutto
GRENADA.
Anna Bordoni
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 [...] anni successivi si rivelarono complessi per il Paese, colpito dagli effetti della crisi economica globale e segnato da un debitopubblico particolarmente oneroso (superò il 100% del PIL nel 2011); non mancarono inoltre gli scontri all’interno del ...
Leggi Tutto
Con la legge del 6 maggio 1866, n. 2896, fu data facoltà al governo del re "in eseguimento della preliminare autorizzazione emanata nell'esercizio dei pieni poteri del 9 novembre 1859" di dare effetto [...] finanze per cura della Banca Nazionale e con l'assistenza del regio commissario, avvengono ora presso la direzione generale del debitopubblico al 30 giugno e 31 dicembre di ogni anno.
Il termine per la presentazione al cambio delle obbligazioni di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista e scrittore argentino, nato a Buenos Aires il 6 maggio 1859, morto il 9 giugno 1921. È ricordato specialmente per la nota diplomatica da lui trasmessa come ministro degli Esteri [...] documento ebbe nome di dottrina di Drago.
Secondo essa, la sospensione dei pagamenti da parte dell'amministrazione del debitopubblico di uno stato non costituisce ragione sufficiente per giustificare l'intervento armato di un altro stato. Ai paesi ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere, nato a Roma nel 1947. Laureatosi in economia all’Università La Sapienza di Roma (1970) sotto la guida del professor Federico Caffè (con una tesi molto critica sulla moneta unica [...] all’età di 15 anni, sposato e con due figli, piuttosto schivo nella vita pubblica, sostenitore di interventi modernizzatori (riduzione del debitopubblico, taglio delle spese correnti, riforma della previdenza e del mercato del lavoro, sostegno ai ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine tedesca, nato a Krefeld (Renania) nel 1942; professore di Economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1978. I suoi principali contributi hanno riguardato la [...] recenti la sua attenzione si è soffermata sulle questioni del debito nei paesi in via di sviluppo, sulle politiche di e servizio del debito nei diversi paesi. Ha esaminato, inoltre, i problemi connessi con il protrarsi del debitopubblico in Europa ...
Leggi Tutto
Così chiamata da una casa di proprietà Lanza, presso Capua, occupata nel maggio 1815 da generali austriaci agli avamposti delle truppe, incalzanti i resti dell'esercito napoletano dopo la disfatta di Macerata. [...] scambio dei prigionieri; permesso di emigrazione entro un mese ad ogni estero o napoletano. Con atto addizionale erano garantiti il debitopubblico, le vendite dei beni statali, i titoli nobiliari, i gradi, onori e pensioni dei militari regnícoli che ...
Leggi Tutto
HAWAII (XVIII, p. 405)
La popolazione, che nel 1940 era di 423.330 ab., è salita, secondo una stima del 1947, a 525.477 (escluso il personale militare e navale), di cui 10.761 hawaiani, 67.082 nati da [...] 1945-46 le entrate furono di 28.065.241, le spese di 23.060.169 dollari. Al 30 giugno 1947 il debitopubblico era sceso a 10.996.000 dollari.
Nelle elezioni del 1940 la popolazione espresse il desiderio che le isole venissero incorporate come ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...