LEOPOLDO I re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti [...] però con i cosiddetti diciotto articoli una estensione territoriale ai danni dell'Olanda e un riparto del debitopubblico comune assai favorevole ai Belgi. Aveva appena prestato, il 12 luglio 1831, giuramento alla costituzione provvisoria votata ...
Leggi Tutto
Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] art. 80). Nel senso di invito a omettere un atto, la diffida è prevista nell'art. 72 del regolamento generale del debitopubblico, approvato con r. decr. 10 febbraio 1911, n. 298: nei casi previsti dall'art. 72, la diffida pone l'amministrazione nell ...
Leggi Tutto
GARFIELD, James Abram
Howard R. Marraro
Ventesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Orange, Cuyahoga Country, Ohio, il 10 novembre 1831, morto a Elberon, New-Jersey, il 19 settembre 1881. Entrò nel [...] alla fine della guerra. Il 16 marzo 1866, essendo membro del comitato finanziario, fece un importante discorso sul debitopubblico e sui pagamenti in moneta d'oro e d'argento. Nel dicembre 1867, durante le discussioni sulla riorganizzazione degli ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il Bucicaldo. Ragazzo ancora, combatté in Normandia (1376), [...] atto di finanza: una commissione, detta dei Procuratori di S. Giorgio, ebbe l'incarico (27 aprile 1407) di sistemare il debitopubblico; ne uscì la formazione della compagnia che assunse più tardi il nome di Banco di S. Giorgio. Rientrato in Francia ...
Leggi Tutto
SEYCHELLES.
Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa, nell’Oceano Indiano. [...] le S. si trovavano in condizioni economiche particolarmente complesse, con una crisi della bilancia dei pagamenti e un elevato debitopubblico; le difficoltà erano inoltre acuite dagli effetti della crisi globale e dall’aumento dei prezzi di beni ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Montpellier nel 1754 o 1756, morto a Bruxelles nel 1820. Commerciante della sua città nativa, portò nelle assemblee rivoluzionarie, di cui fu parte (l'Assemblea Legislativa [...] oneri della guerra di liberazione. Nell'agosto del 1793, propose per primo la creazione del gran libro del debitopubblico. Tassatore feroce e senza riguardi, avversario inesorabile dei fornitori e di ogni disordine amministrativo, sembrava nato per ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA.
Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (183.598 [...] , il Paese continuò a essere caratterizzato da diversi problemi quali l’elevato deficit fiscale e il pesante debitopubblico. Il governo Anthony cercò di affrontare le criticità attraverso l’implementazione di una tassa sul valore aggiunto ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese. Rieletto sindaco di Parigi nel 1989, nel novembre 1994 rinunciò alla carica di presidente del RPR. Dopo i due tentativi falliti alle elezioni presidenziali del 1981 e del 1988, [...] coinvolti in una serie di scandali, non riuscendo peraltro, con una politica di accentuato liberismo, a frenare il rilevante debitopubblico, a cui si cercò di porre rimedio con forti tagli alle spese sociali. Il timore di un progressivo spostamento ...
Leggi Tutto
I prestiti pubblici vengono di solito assunti nella valuta del paese: solo se questa è in carta, talvolta si contraggono in moneta metallica, e ciò per impedire ai capitali nazionali di emigrare all'estero [...] 1913-14 a circa 95 milioni contro 441 pagati nel regno. La guerra europea accentuò il forte rimpatrio dei titoli del debitopubblico. I pagamenti per i consolidati all'estero nel 1917-1918 scesero a 9.450.228 lire, essendosi esclusi i paesi nemici ...
Leggi Tutto
NAURU.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania. La popolazione del 2014 era di [...] fine del primo decennio del 21° sec., N. risultava fortemente dipendente dagli aiuti esteri e in difficoltà per l’elevato debitopubblico e la mancanza di fonti di reddito stabili. Le miniere di fosfato, sul cui sfruttamento si era a lungo fondata ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...