GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] e spagnoli; la lingua principale è lo spagnolo. La colonia è esentata da contributi finanziarî verso il governo metropolitano, non ha debitopubblico e fra le entrate nette e le spese annue c'è quasi pareggio. I principali cespiti di entrata sono le ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] l'ordinamento vigente nel 1848 comprendeva sette ministeri, l'ispezione generale dell'erario, la direzione generale del debitopubblico, l'amministrazione centrale delle zecche, l'ispezione generale delle leve e l'uditorato generale di guerra. Dai ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] . In corrispondenza, il fabbisogno finanziario dello stato è cresciuto sensibilmente, determinando non solo un aumento del debitopubblico, ma anche una rarefazione di capitali sul mercato finanziario. Tale situazione ha limitato il prelievo di fondi ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] tra il 2000 e il 2005, secondo il Fondo monetario internazionale), annullamento di larga parte del debito estero (giugno 2000), risanamento del debitopubblico senza aumento della pressione fiscale, privatizzazioni, riorganizzazione del trasporto ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] la C. è entrata a far parte dell’UE, evento che ha comportato maggiori pressioni sul governo croato per la riduzione del debitopubblico (67,1% del PIL) e del deficit di bilancio (−4,9% nel 2013), i cui valori non rientrano nei criteri di convergenza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] della BEI (Banca Europea degli Investimenti). Anche per questo motivo il debito estero risulta in aumento: 43,2 miliardi di dollari nel 2005, e fiscali specificatamente volte a diminuire il debitopubblico.
I tagli alla spesa sociale crearono però ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] Esse (art. 330 cod. proc. civ.) possono prestarsi o con fideiussione personale o depositando numerario o rendite del debitopubblico nella cancelleria competente o versando la somma stessa alla Cassa depositi e prestiti oppure alle casse di risparmio ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] condizioni meteorologiche, evidentemente aggravata dalla mancata adozione di sistemi di coltura più efficienti. Infine, il debitopubblico, elevatissimo, blocca ogni possibilità di riforme strutturali.
In questo contesto, gli effetti delle politiche ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] degli investimenti stranieri, mantenne la sua rigida politica economica, nel tentativo di contenere il crescente debitopubblico e soddisfare le richieste del Fondo monetario internazionale. Non subì sostanziali modifiche neppure la linea autoritaria ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica
Riccardo Bachi
Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] e più fortemente delle variazioni nel generale andamento degli affari. I corsi dei cambî, i corsi dei principali titoli del debitopubblico, i saggi d'interesse per i prestiti brevissimi sono tutti sintomi molto sensibili.
d) del diverso grado di ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...