Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] nella modifica della liquidità dell'economia, sia mediante il controllo dell'offerta di moneta, sia mediante la manovra del debitopubblico.
Per quanto riguarda il primo tipo d'interventi, si può rilevare che esso consiste in un controllo non solo ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] tra il 1998 e il 2000. Conseguenze di queste scelte politiche furono una crescita economica molto debole e un forte incremento del debitopubblico, che nel 2005 ammontava al 170% del PIL, rispetto al 50% del 1991. Dopo la lunga fase di recessione, l ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] riservati agli agenti di cambio consistono nelle seguenti mansioni:
a) vendita all'incanto dei titoli del debitopubblico, o garantiti dallo stato, di cartelle di credito fondiario, di titoli emessi dalle provincie o comuni, titoli cambiarî, titoli ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] migliori cardinali, non potevano non apparire chiari i segni della profonda crisi dello stato: erario consunto, debitopubblico accresciuto, imposte raddoppiate, anarchia legale. Ogni volontà di trasformazione e di miglioramento s'era dimostrata vana ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] , si riscontra nei prestiti a premio. In essi il possessore del titolo di debitopubblico concorre all'estrazione di premî, talvolta assai vistosi (v. debitopubblico; prestiti pubblici).
Lo stato e il lotto. - In quei paesi dove il lotto è ammesso ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] industrializzati. Nel confronto internazionale il nostro Paese risulta penalizzato soprattutto dal forte peso del settore (e del debito) pubblico, dalla connessa burocrazia, dal basso livello di infrastrutture e di spesa in Ricerca e Sviluppo (R& ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] le ferrovie sono di proprietà del governo; il trasporto dello zucchero al porto d'imbarco viene effettuato per mezzo di tramvie.
Nel 1930 il debitopubblico dell'isola ammontava a circa 228 milioni di lire ed è stato aumentato soprattutto per opere ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] le edizioni il R., il quale nello stesso tempo si occupava in scritti particolari di questioni concernenti il debitopubblico (Funding system, in Encyclopaedia Britannica, 1821) e i dazî agrarî (On protection to agriculture, Londra 1822) apportò ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] buoni del Tesoro a 3/8 di un punto percentuale. L'effetto che si ottenne sul lungo periodo fu un ingente debitopubblico che consentì alla F. R. di creare riserve attraverso l'acquisto di titoli piuttosto che tramite prestiti allo sportello di sconto ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] I, p. 287). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1938 al 1947:
Al 31 dicembre 1946 il debitopubblico interno ammontava a 623 milioni e quello estero a 7.125 milioni.
La situazione valutaria del paese è andata migliorando durante la ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...