Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] Cassa passassero al demanio dello stato, con l'obbligo per questo di iscrivere, a favore della Cassa, sul Gran Libro del debitopubblico, una rendita 5% corrispondente al valore dei beni ceduti. La legge 7 luglio 1866, che estese a tutto il regno la ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] paesi più ricchi esso tende decisamente a diminuire, e con esso discende l'interesse che gli stati devono pagare per il loro debitopubblico: l'Inghilterra può ridurre gl'interessi al 2½, e in Francia la rendita 3% è quotata sopra la pari.
Guerra e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] democratici sui termini di una riforma generale della fiscalità federale e su quelli dell’innalzamento del tetto del debitopubblico federale (debt ceiling). Già nel 2011 l’amministrazione Obama aveva approvato il Budget control act, che prevede ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] , numero e valore delle mercanzie introdotte. Le spese sono rappresentate dai servizî amministrativi, interessi e ammortamento del debitopubblico, igiene, istruzione, lavori, ecc. Nel 1929 il bilancio ordinario importò un'entrata e una spesa di 575 ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ha raggiunto ancora l'equilibrio. Esso ha così variato:
Al 31 marzo 1948 il debitopubblico ammontava a 136.691 milioni di corone, di cui 18.662 milioni di debito estero.
La Cecoslovacchia partecipa agli istituti di Bretton Woods con una quota di 125 ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] -legge 4 ottobre 1928, n. 2380, che devolve le offerte a favore dell'erario alla Cassa autonoma di ammortamento del debitopubblico interno.
Con r. decreto in data 13 dicembre 1925, n. 2409, vennero estesi agl'invalidi della guerra per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] del controllo finanziario americano costituisce un altro importante capitolo di spesa del bilancio di Haiti.
Al 31 maggio 1931 il debitopubblico estero ammontava a 13,2 milioni di dollari e quello interno a 13 milioni di gourdes.
Moneta. - L'unità ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] materia di fondazione e riforma delle istituzioni di beneficenza; di controversie fra lo stato e i creditori circa il debitopubblico; d'industrie insalubri e pericolose; di spese sanitarie obbligatorie per lo stato, le provincie e i comuni, ecc.
La ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] entrate e le spese ordinarie previste per gli ultimi quattro esercizî finanziarî sono le seguenti:
Al 31 dicembre 1931 il debitopubblico ammontava a 551 milioni di franchi. L'unità monetaria (legge 19 dicembre 1929) è íl franco contenente lo stesso ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] ed erano esenti da quasi tutte le imposte erariali contro pagamento di un canone annuo; 3. tasse e diritti dell'ex-debitopubblico ottomano; 4. tasse e diritti portuali; 5. dazî e diritti doganali; 6. tasse e diritti postali e telegrafici. Il sistema ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...