Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] una serie di riforme intese a stabilizzare le più importanti variabili macro-economiche, riducendo l’esorbitante debitoestero e puntando sullo sviluppo di infrastrutture, salute, istruzione, occupazione ed edilizia residenziale. I progressi sono ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] una serie di riforme intese a stabilizzare le più importanti variabili macro-economiche, riducendo l’esorbitante debitoestero e puntando sullo sviluppo di infrastrutture, salute, istruzione, occupazione ed edilizia residenziale. I progressi sono ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] registrata alla fine degli anni Novanta, quando il bilancio economico statale era sostenuto per il 60% dagli aiuti internazionali, il debitoestero si attestava a 270 milioni di dollari, pari a cinque volte il pil, e nuove tensioni sociali, misero in ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] Nel 2007 si è visto cancellare dalla Banca mondiale (Wb) e dal Fondo monetario internazionale (Imf) il 90% del proprio debitoestero e dai primi anni 2000 ha scoperto significative riserve off-shore di idrocarburi con le quali potrebbe risollevare l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] problemi tipici dell’economia giapponese, in particolare l’enorme debito pubblico del Paese. Nei tre anni alla guida del ha assunto la carica nell'ottobre 2021 l’ex ministro degli Esteri F. Kishida; alle consultazioni svoltesi nello stesso mese per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] oggi si trova a dover affrontare e risolvere sono quelli del debito pubblico (7,9% del PIL nel 2009), della disoccupazione (oltre di Borbone, nipote di Alfonso XIII.
Sul piano della politica estera, tra il 1956 e il 1975 la S. rinunciò pacificamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] pubblico dal 9,9% del PIL (1994) all’1,8% (2000), del debito pubblico dal 160% del PIL (1990) al 90,1% (2008), dell’ è interprete di tendenze internazionali; oltre a G. Candìlis che opera all’estero, emergono A. Doxiàdis, D. e S. Antonakàkis, T. e ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] delle politiche di contenimento attuate nei primi anni 2000, il debito pubblico è sceso sotto la soglia del 100% del PIL della new economy hanno determinato un boom degli investimenti diretti esteri in ingresso, che hanno raggiunto nel 2005 i 9 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , in relazione alle più complesse esigenze di politica estera e a garanzia di imparzialità nell'amministrazione, ai consoli di Lorena furono risanate le finanze e ridotto il debito pubblico, una politica economica con indirizzo liberistico migliorò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] non diminuirono la prosperità del paese.
Nel 18° sec. la politica estera danese-norvegese fu orientata verso la Russia contro la Svezia. Ma », 1863). Con essi la N. pagava il suo debito alla moda romantica del dramma storico.
Dei due diversamente ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...