Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] tra grande e piccola proprietà terriera, frenetico processo d’inurbamento, ipertrofia del terziario pubblico, disoccupazione, debitoestero, inflazione). Di conseguenza, la politica della ‘porta aperta’ è stata notevolmente ridimensionata, a partire ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] conosciuto una crescita piuttosto consistente, anche se a prezzo di un temporaneo peggioramento degli altri indicatori (debitoestero, deficit commerciale e disoccupazione), peraltro compensato dall’aumento dell’interscambio entro l’area del MERCOSUR ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] ormai perso ogni valore. Con le attività produttive gravemente compromesse, la bilancia commerciale in pesante passivo, il debitoestero altissimo e la perdurante frammentazione del paese, l’economia somala si trova a dipendere in larghissima misura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] del Nord: le spropositate spese militari hanno per molti decenni sottratto capitali agli investimenti nei settori produttivi, accrescendo il debitoestero e aggravando la povertà della popolazione. Fino ai primi anni del 21° sec. l’economia del C. si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] materie prime (dai settori agricolo e minerario proviene oltre la metà del PIL). Troppo elevato è il debitoestero, che assorbe molte delle limitate risorse finanziarie disponibili e impedisce l’implementazione di progetti sociali volti a migliorare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] cronico passivo è la bilancia commerciale, a causa delle importazioni di generi alimentari e di manufatti, e rimane elevato il debitoestero (492 milioni di dollari nel 2006). Il porto principale è Saint George’s.
Storia
Scoperta nel 1498 da Colombo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Amato affronta la congiuntura economica e l’enorme debito pubblico; viene ratificato il Trattato di Maastricht giugno 1920 - 4 luglio 1921 Presidente G. Giolitti; interno, G. Giolitti; esteri, C. Sforza; giustizia e affari di culto, L. Fera; finanze, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] si collochi al di sotto della soglia di povertà. La dipendenza dall’esportazione di materie prime e dal capitale estero, il peso del debito pubblico, i diffusi casi di corruzione, il troppo basso costo del lavoro (e quindi redditi e consumi interni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] e UE, cui non corrispose però una ripresa dell’economia, gravata dal persistere delle difficoltà nella rinegoziazione del debito con l’estero. Alla fine del 1999 alcuni Stati del Nord a maggioranza musulmana decisero di applicare la legge coranica ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fortissime le differenze reddituali; il disavanzo dei conti pubblici è migliorato; l’incidenza del debito si è ridotta, sono aumentati gli investimenti all’estero. I miglioramenti, tuttavia, sono stati ottenuti anche a prezzo di un arresto dello ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...