IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] il costo della vita e per i servizî sociali).
Il debito pubblico interno, costituito da sette prestiti nazionali non ancora giunti contrazione. Gl'Inglesi, infatti, invece di acquistare all'estero per conto dell'Irlanda, come era stato pattuito negli ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] Tra le note meno positive occorre ricordare il pesante debito pubblico, interno ma soprattutto estero, pari a circa la metà del prodotto interno numerosi incentivi per favorire gli investimenti dall'estero e aprì il sistema bancario agli istituti ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...]
Finanze (XXVI, p. 167; App. I, p. 919). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci:
Al 30 giugno 1947 il debito pubblico estero ammontava a 15,8 milioni e quello interno a 7,7 milioni. La parità aurea del balboa comunicata al Fondo monetario ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] degli abitanti è di origine italiana, gli uruguaiani che vivono all'estero sono quasi 500.000, mentre è in calo il flusso degli 2004). Resta tuttavia molto elevato il livello raggiunto dal debito pubblico, equivalente a circa il 90% del PIL, e ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] di seguito le cifre dei bilanci dal 1941 al 1947:
Al principio del 1947 il debito pubblico interno ammontava a 110,2 milioni (di cui 56,4 di consolidato) e quello estero a 146,2 milioni. Dal 1937 il cambio ufficiale del colón è rimasto stabile sulla ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] opera viennese ha compiuto in questi ultimi anni ripetuti viaggi all'estero (Francia, Italia).
L'epoca di fioritura della musica classica riunì Italia si limitò ad aggiungere all'indennizzo per il debito provinciale la somma di 35 milioni di fiorini, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] della bilancia dei pagamenti ha registrato afflussi netti di capitali dall'estero che hanno contribuito a orientare verso il debito netto la nostra posizione patrimoniale sull'estero: questa, che alla fine del 1999 risultava essere attiva per il ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] un notevole contributo il turismo. Gravissimi problemi derivano dalla produzione e dal commercio della coca. Molto ingente il debito con l'estero, valutato in oltre 17.000 milioni di dollari nel 1988.
Comunicazioni. - La particolare struttura fisica ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dal processo di privatizzazione 325 miliardi di marchi, lasciando un debito di oltre 275 miliardi di marchi a carico del bilancio finanziaria interna e il peggioramento dei conti con l'estero hanno spinto il governo a rivedere le proprie strategie ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] seconda metà del 1997. Nel 1999 il Paese denunciava una particolare vulnerabilità dei conti con l'estero, a causa dell'ingente debito pubblico accumulato e della sopravvalutazione del real. Per far fronte a una situazione divenuta insostenibile, il ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...