STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tutti gli stati: l'esecuzione del trattato di pace con l'Inghilterra e, in genere, i rapporti con l'estero; il debito di guerra; l'espansione in occidente; la politica doganale. Vigeva ancora, formalmente, il trattato con la Francia del 1778 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di rappresentanti bancarî creato appunto con lo scopo di provvedere al pagamento del servizio dei prestiti esteri garantiti sulle entrate doganali. Il debito pubblico ammontava al 1° gennaio all'equivalente di circa 104 milioni di lire italiane, e i ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1820 milioni nel 1920-21 a 4525 alla fine del 1931 (aumento cui ha contribuito soprattutto il debito fluttuante) mentre quello estero è rimasto quasi stazionario: 1424 e 1477 rispettivamente.
Il sistema bancario del Giappone, colpito da grave crisi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] si è organizzata in modo che esso non può vivere senza l'estero, come all'interno le varie regioni non potrebbero vivere l'una per il servizio del debito pubblico, per sussidî e per la difesa nazionale.
Tutto il debito pubblico della Svizzera, sia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la legislazione sociale e per il servizio del debito pubblico.
Al 31 luglio 1936 il debito pubblico, contratto soprattutto per scopi produttivi (inizialmente in parte anche all'estero ma gradualmente riscattato e attualmente solo in mani nazionali ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , "la nave de l'umana compagnia dirittamente per dolce cammino a debito porto correa" (Conv., IV, v, 8), il "buon mondo di D. in Italia, nella Lectura Dantis. Sul culto di D. all'estero: M. Besso, La fortuna di D. fuori l'Italia, Firenze 1912 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] derogati in favore di un giudice straniero o di un arbitro estero. La deroga era possibile solo in materia di obbligazioni e poteva sulla successione di Stati in materia di beni, archivi e debiti di Stato, nonché il lavoro, non ancora portato a ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] regolare servizio del debito pubblico, specie al graduale ammortizzamento del debito di 20 milioni contratto 000 dati dai dazî doganali, 700.000 dai monopolî). Il commercio con l'estero, che era nel 1844 di complessivi 14.000.000 di pesos, saliva già ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] e una buona conoscenza degli usi e dei costumi dei paesi esteri. Il direttore d'albergo non si improvvisa. Egli non può per accertare se realmente abbia avuto luogo l'estinzione del debito.
Quella fin qui esposta è dottrina frammentaria del diritto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] presenza di profitti insoddisfacenti, il peso sul complesso dei finanziamenti del debito verso le istituzioni creditizie passa da circa il 34% del 1970 a elevata propensione all'export in quanto vendono all'estero quote di produzione tra il 30% e il ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...