Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] pubblico dal 9,9% del PIL (1994) all’1,8% (2000), del debito pubblico dal 160% del PIL (1990) al 90,1% (2008), dell’ è interprete di tendenze internazionali; oltre a G. Candìlis che opera all’estero, emergono A. Doxiàdis, D. e S. Antonakàkis, T. e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ufficialmente noto; le valutazioni di quest'ultimo oscillano tra i 25 e i 30 miliardi. L'onere del debitoestero postbellico si è però frattanto considerevolmente ridotto, sia per effetto della svalutazione della sterlina e del dollaro, sia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] chiuso effettivamente con deficit crescenti dal 1931 in poi.
Alla fine del 1935 il debito pubblico era salito complessivamente a 21.779 milioni di cui 917 di debitoestero e 1.940 di fluttuante. Ricordiamo inoltre che nel 1933, in base agli articoli ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (350 milioni sono tra questi il risultato del prestito nazionale emesso nel settembre 1933) e 3544 di debitoestero, contratto specialmente con gli Stati Uniti, oltre che con la Francia e la Gran Bretagna. La Polonia ha regolarmente provveduto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] al 1° aprile 1935 ammontava a 99,4 miliardi di lei di cui 80,4 di debitoestero e 19 di debito interno. A ciò si devono aggiungere 32,6 miliardi di debito di guerra (contratto per la maggior parte con la Francia e l'Inghilterra), benché il pagamento ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di marchi e la riserva 717 (304 in oro e 413 in divise estere). Il debito pubblico alla stessa data era di 3242 milioni di marchi, per la maggior parte di debitoestero.
Istruzione pubblica. - L'istruzione è accuratissima e diffusa: obbligatoria è l ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Il prestito interno del febbraio 1937 (i miliardo e mezzo) ha poi consacrato la restaurazione della fiducia.
Al 31 dicembre 1936 il debitoestero era di 20,6 miliardi e quello interno di 34,1 (di cui 32,4 consolidato).
Al 31 dicembre 1937 i biglietti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] e a una severa deflazione delle spese, dopo tre anni di deficit, il bilancio si è di nuovo chiuso in avanzo.
Al 31 marzo 1936 il debitoestero (non compreso il debito di guerra) ammontava a 21,4 miliardi (dal 1932 il servizio ne è stato sospeso) e il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] .
Finanze (p. 684). - Diamo qui di seguito le cifre, in milioni di pengö, dei bilanci dal 1934:
Al 31 dicembre 1937 il debitoestero ammontava a 1,1 miliardi e quello interno a 0,5 (di cui 0,1 di consolidato). Grazie al controllo dei cambî introdotto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dai noli del naviglio commerciale e specialmente dagli interessi degl'ingenti capitali olandesi investiti in imprese coloniali ed estere e in debitiesteri, statali e altri. Ma dopo il 1931 queste entrate sono molto diminuite.
Dal fatto che l'Olanda ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...