'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] l'eccessiva dilatazione delle operazioni finanziarie in rapporto all'economia reale, in altri per l'eccessiva espansione del debitoestero: il Fondo monetario internazionale è stato obbligato a interventi d'urgenza a sostegno di economie come quella ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] mondiale attribuivano al paese un reddito medio pro capite di poco superiore ai 1200 dollari USA. Sempre nel 1991 il debitoestero complessivo si aggirava sui 2200 milioni di dollari USA.
Dopo il colpo di stato del 1989 è stato varato un progetto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] provocava una crisi di liquidità. Alla fine del 2001 le autorità si trovavano quindi costrette ad annunciare una moratoria sul debitoestero. Nel 2002, in un clima di assoluta incertezza economica e politica, il regime dei tassi di cambi collassò. Il ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] del Golfo. Secondo la Banca mondiale, l'attività economica del paese ha subito una contrazione del 10% in tre anni. Il debitoestero è aumentato in modo consistente (circa 7 miliardi di dollari nel 1994), come pure l'inflazione (50% nel 1993) e la ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] oltre il 90% della popolazione attiva) e soltanto il 6% dal settore manifatturiero. Alla stessa data l'ammontare complessivo del debitoestero era di circa 1,4 miliardi di dollari.
Nel 1985 è stato varato un programma di lungo periodo (articolato su ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] nel 1999 anche per il continuo deteriorarsi della hirvna che a gennaio era stata svalutata del 25%, mentre il debitoestero raggiungeva i 2 miliardi di dollari. In previsione delle elezioni presidenziali indette per novembre, Kučma, dopo che in ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] ricostruzione procede con grandi difficoltà.
Un importante vincolo alla ripresa economica dell'I. è rappresentato dall'entità del debitoestero che è stato contratto ai tempi della guerra con l'Irān: le nuove autorità irachene ne hanno richiesto la ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] di lavoro ecc.) hanno consentito di ridurre il deficit di bilancio, e anche il debitoestero è sceso di un terzo del totale.
Nel 1996 la bilancia degli scambi con l'estero ha registrato un attivo di oltre 30 miliardi di dollari: gli USA sono stati ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] a un ritmo di accrescimento demografico troppo elevato, alla siccità, a un'elevata inflazione e a un enorme debitoestero, hanno reso particolarmente difficile la ripresa economica del paese. Il processo di islamizzazione inoltre ha contribuito ad ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] . Tuttavia, ogni progetto e programma di sviluppo economico è stato spazzato via dalle due guerre e dalla crescita del debitoestero.
In particolare, le conseguenze della guerra del Golfo sono state gravissime, in quanto il paese non solo ha subito ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...