• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [823]
Geografia umana ed economica [138]
Geografia [185]
Storia [206]
Economia [191]
Storia per continenti e paesi [101]
Biografie [126]
Diritto [123]
Scienze politiche [62]
Africa [37]
Diritto civile [47]

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Somalia Paolo Migliorini Magali Steindler (XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La stima più [...] di petrolio e di prodotti derivati, che aggravano sensibilmente il passivo della sua bilancia commerciale. Alla fine del 1997 il debito estero della S. ammontava a 2.561 milioni di dollari statunitensi il cui costo annuo equivaleva all'11,7% del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI – PARLAMENTO EUROPEO – TENSIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

BURKINA FASO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] sud, importanti opere di manutenzione e di ristrutturazione. Elevatissimo, date le condizioni in cui versa il paese, il debito estero. bibliografia S. Decalo, Burkina Faso, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1994; Africa South of the Sahara 1999, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DEL CONGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – AFRICA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKINA FASO (11)
Mostra Tutti

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zimbabwe Claudio Cerreti Emma Ansovini (App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212) Geografia [...] e le difficoltà incontrate nel promuovere un'espansione in grado di autoalimentarsi condussero a un severo peggioramento del debito estero, costringendo lo Z. nel 1991, in coincidenza con la più grave siccità del secolo, ad accettare una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARXISTA-LENINISTA – DEBITO PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nonostante [...] del C. ha potuto nuovamente fruire del sostegno finanziario offerto dagli organismi internazionali (accumulando, però, un debito estero che nel 1996 rappresentava il 260% del PIL), a condizione di avviare una politica di aggiustamento strutturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – POINTE-NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica del (10)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tanzania Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] , anno in cui il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale hanno cancellato il debito estero del Paese (il pagamento degli interessi sul debito assorbiva circa il 40% delle spese governative). L'economia rimane comunque dipendente dall'aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ENERGIA ELETTRICA – TENSIONE INTERNA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mauritania (XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] di minerali di ferro, il repentino aumento del debito estero, la drammatica siccità, la crisi militare con il del PRDS alle elezioni amministrative del gennaio 1999. In politica estera, la M. riallacciò nel 1993 le relazioni diplomatiche con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BANCA MONDIALE – DEBITO ESTERO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] fatta meno gravosa, malgrado il pesante disavanzo del bilancio pubblico e della bilancia commerciale, e l'ancora consistente debito estero (1594 milioni di dollari alla fine del 1996). L'agricoltura rimane la principale attività: la maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – DISAVANZO DEL BILANCIO PUBBLICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Guinea Anna Bordoni e Paola Salvatori ' (App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] dove l'economia è in gran parte sommersa, ha aggravato il disavanzo pubblico, salito all'8,6% del reddito nazionale. Anche il debito estero è ancora molto elevato e alla fine del 1997 corrispondeva a 3,5 miliardi di dollari, a fronte di un PIL di 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – DISAVANZO PUBBLICO – ENERGIA ELETTRICA – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Guiana Anna Bordoni e Alfredo Romeo (XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione e condizioni economiche Nel [...] cui prioritariamente si sono concentrati gli investimenti. A partire dalla prima metà degli anni Novanta, nonostante il debito estero si sia mantenuto a livelli piuttosto elevati, il PIL è tornato ad aumentare; tale tendenza è andata consolidandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE MINERARIA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – AIX-EN-PROVENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (5)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Laos Anna Bordoni e Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] entrato in una fase di crescita sostenuta, e ha trovato una certa stabilità macroeconomica, anche se rimane molto elevato il debito estero. Una buona spinta proviene dall'agricoltura, che nel 2003 assicurava poco meno della metà del PIL e ha segnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – ENERGIA ELETTRICA – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
valuta
valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali